- I nuovi vicepresidenti sono Luís del Rivero e Jordi Mercader, nominati rispettivamente da Sacyr Vallehermoso e “la Caixa”.
- L’Assemblea Generale degli Azionisti nomina due nuovi membri indipendenti del Consiglio, Luis Carlos Croissier e Ángel Durández.
- L’utile netto di Repsol YPF raggiunge i 3.124 milioni di euro nel 2006.
- Il dividendo lordo è cresciuto del 20% raggiungendo 0,72 euro per azione.
- L’indebitamento è stato ridotto del 2,5% e gli oneri finanziari del 33,2%.
- Gli investimenti crescono del 54,4%, raggiungendo i 5.737 milioni di euro.
- I progressi di Repsol YPF nel suo piano strategico rafforzano i suoi vantaggi competitivi.
- Le nuove aree di crescita (Golfo del Messico, Caraibi e Nord Africa) e i progetti di gas naturale liquefatto (GNL), unitamente all’ampliamento della capacità nei sistemi di raffinazione e chimica, saranno i motori di crescita per i prossimi anni.
- Repsol YPF è stata classificata come la compagnia petrolifera più trasparente al mondo dagli indici Dow Jones Sustainability World e Dow Jones STOXX Sustainability.
Il Presidente di Repsol YPF, Antonio Brufau, ha presieduto oggi l’Assemblea Annuale degli Azionisti, nella quale è stata proposta la distribuzione di un dividendo lordo per il 2006 di 0,72 euro per azione, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.
Durante il suo intervento, il Presidente di Repsol YPF ha passato in rassegna gli eventi più importanti del 2006, in cui la società ha raggiunto un utile netto record di 3.124 milioni di euro. Questo traguardo è stato ottenuto in un contesto complesso caratterizzato da un’elevata volatilità dei prezzi del petrolio e un calo dei margini di raffinazione internazionali.
Tale risultato è stato accompagnato da una significativa riduzione dell’indebitamento finanziario netto, che colloca l’indebitamento di Repsol YPF a 4.396 milioni di euro al 31 dicembre 2006. La riduzione di 117 milioni di euro rispetto al 2005 è stata accompagnata dai cospicui investimenti effettuati, cresciuti del 54,5% raggiungendo 5.737 milioni di euro. Gli oneri finanziari sono scesi a 482 milioni di euro contro i 722 milioni di euro dell’anno precedente.
I risultati operativi di Repsol YPF per il 2006 sono saliti a 5.911 milioni di euro. Il Presidente ha evidenziato l’effetto positivo registrato nell’area Exploration & Production, che ha raggiunto i 3.246 milioni di euro, nonché la crescita ottenuta nella chimica e nel gas e nell’energia elettrica, cresciute rispettivamente del 14,6% e del 20,6%. Nella chimica i risultati operativi sono saliti a 353 milioni di euro rispetto ai 308 milioni di euro del 2005, mentre i risultati operativi di gas ed elettricità sono cresciuti a 469 milioni di euro. In Raffinazione e Marketing i risultati operativi hanno raggiunto i 1.855 milioni di euro, che hanno risentito della diminuzione dei margini di raffinazione internazionale.
Redditività per gli azionisti
I risultati ottenuti nel 2006 hanno consentito al Consiglio di Amministrazione di proporre all’Assemblea degli Azionisti il pagamento di un dividendo lordo di 0,72 euro per azione, con un incremento del 20% rispetto all’esercizio precedente. Questo incremento corrisponde alla politica di crescita delle retribuzioni sostenute dagli azionisti, realizzata dall’attuale team di gestione della società.
Il Presidente di Repsol YPF ha inoltre fatto riferimento all’incorporazione di Sacyr Vallehermoso come azionista della società, con la proprietà del 20,01% delle azioni in circolazione. Antonio Brufau ha affermato che questa partecipazione rafforza il nucleo di azionisti stabili della società e garantisce la continuazione del suo progetto societario e industriale.
Antonio Brufau ha inoltre informato della creazione dei due Vicepresidenti del Consiglio che conferiranno alla società una struttura di governance più solida in linea con la forza del nucleo stabile degli azionisti.
I vicepresidenti saranno presieduti da Luís del Rivero, presidente di Sacyr Vallehermoso, e Jordi Mercader, primo vicepresidente di Caja de Ahorros y Pensiones de Barcelona, ”la Caixa”, entrambi nominati dai principali azionisti di Repsol YPF.
Avanzando nel Piano Strategico
Nel discorso davanti agli azionisti, il Presidente di Repsol YPF ha presentato un bilancio dello stato attuale e del grado di realizzazione del Piano Strategico 2005-2009, rilevando che gli obiettivi raggiunti da Repsol YPF hanno rafforzato i suoi vantaggi competitivi.
La sua leadership nella produzione e commercializzazione di GNL (Liquid Natural Gas) nel Bacino Atlantico; l’incorporazione di nuove aree strategiche in Esplorazione e Produzione; e l’ampliamento e consolidamento di un efficiente sistema di raffinazione, sono alcuni dei principali risultati ottenuti da Repsol YPF nel corso del 2006, che contribuiranno in modo determinante alla crescita dell’azienda nei prossimi anni.
Imprese strategiche
Il presidente di Repsol YPF ha presentato agli azionisti gli elementi chiave della performance dell’azienda nei prossimi anni:
- Crescita del business del gas naturale liquefatto (GNL)
- Upstream: crescita organica focalizzata su aree strategiche o con vantaggi competitivi.
- Downstream: consolidamento di Repsol YPF come riferimento globale nella raffinazione e nel marketing.
Antonio Brufau ha indicato agli azionisti che la crescita dei dividendi accompagnata da un’adeguata disciplina finanziaria è una priorità nella sua gestione della società. Ha aggiunto che il suo obiettivo è quello di raggiungere “un’azienda trasparente, con un business molto redditizio e un brillante futuro”.
Nuovi consiglieri indipendenti
Allo stesso modo, l’Assemblea Generale degli Azionisti ha approvato la nomina di Luis Carlos Croissier e Ángel Durández come nuovi amministratori esterni indipendenti. Con tali nomine il Consiglio di Amministrazione potrà contare su 8 amministratori esterni indipendenti.
L’Assemblea Generale degli Azionisti ha anche approvato la ratifica e la nomina di Juan Abelló, Luis Fernando del Rivero e Jose Manuel Loureda come direttori istituzionali esterni nominati da Sacyr Vallehermoso, e di Manuel Raventos come direttore istituzionale esterno nominato da “la Caixa”.
Trasparenza e governo societario
Per concludere, il Presidente ha anche riconosciuto i traguardi raggiunti da Repsol YPF nell’area della trasparenza nel 2006.
Repsol YPF è stata classificata come la compagnia petrolifera più trasparente al mondo dagli indici selettivi Dow Jones Sustainability World e Dow Jones Sustainability. Inoltre il suo Bilancio di Responsabilità d’Impresa 2006 ha ottenuto la qualifica di massima trasparenza da parte del GRI (Global Reporting Initiative).
Antonio Brufau ha manifestato la sua soddisfazione per la valutazione positiva realizzata dal Comitato di Esperti Indipendenti, composto da Transparency International, WWF Adena, World Bank Institute e le fondazioni, Economistas sin Fronteras y Ecologia y Desarrollo, per il diligente lavoro in trasparenza realizzato da Repsol YPF nel 2006.
Il Presidente di Repsol YPF ha sottolineato le esigenze dell’azienda lungo le linee del buon governo, rilevando un riferimento eccezionale alla creazione di un Comitato etico incaricato della gestione e della supervisione del Regolamento etico e di condotta per i dipendenti Repsol YPF.
Fonte: Repsol