Antonio Brufau ribadisce l’investimento di Repsol in Bolivia al fianco di Evo Morales
- Hanno visitato i lavori di costruzione del nuovo impianto di trattamento del gas nel campo Margarita, che fanno parte del piano di sviluppo situato nell’area di Caipipendi, compresi i campi Margarita e Huacaya, entrambi scoperti da Repsol.
- L’area di Caipipendi si trova nel dipartimento di Tarija nel sud della Bolivia. Il consorzio è gestito da Repsol, BG Bolivia Corporation Bolivia Branch e PAE E&P Bolivia Ltd., nell’ambito del contratto operativo firmato con YPFB.
- La fase I del piano di sviluppo del progetto Caipipendi triplicherà la capacità produttiva dell’area dagli attuali 3 milioni di metri cubi di gas al giorno ai nove milioni del 2012 che verranno utilizzati per il mercato nazionale e internazionale.
- La seconda fase aumenterà la produzione giornaliera a 14 milioni di metri cubi di produzione dal 2014 in poi.
- Antonio Brufau ha ribadito l’impegno di Repsol con la Bolivia e il suo piano di investimenti nel Paese che ammonta a 640 milioni di dollari per il periodo 2010-2014.
- Evo Morales ha evidenziato che “si tratta del più importante investimento in corso in questo settore” nel Paese.
Il presidente di Repsol, Antonio Brufau, e il presidente boliviano, Evo Morales, hanno visitato oggi il giacimento di gas Margarita in Bolivia, con un gruppo di analisti finanziari internazionali.
Hanno visitato i lavori di costruzione del nuovo impianto di trattamento del gas. Questa struttura fa parte di un piano di sviluppo situato nell’area di Caipipendi che comprende i campi Margarita e Huacaya, entrambi scoperti da Repsol.
Al termine della visita, il Presidente di Repsol ha ribadito l’impegno dell’azienda nei confronti della Bolivia e del progetto di sviluppo approvato per l’area di Caipipendi che prevede l’aumento della capacità di produzione di gas naturale e la consegna dagli attuali tre milioni di metri cubi a nove milioni entro il 2012, quindi garantendo i volumi impegnati in YPFB.
Evo Morales ha dato il benvenuto ai dirigenti Repsol e agli analisti che hanno visitato il Progetto Margarita. Ha evidenziato che l’investimento di Repsol è il “più importante in corso in questo settore” in Bolivia. Ha aggiunto che “gli investimenti e la proprietà privata sono garantiti e che ogni investitore ha diritto non solo a recuperare il proprio investimento ma anche a trarne profitto”, sottolineando il buon rapporto mantenuto con Repsol.
L’incontro tra Morales e Brufau si è svolto parallelamente alla visita degli analisti finanziari internazionali presso le operazioni di Repsol in Bolivia, uno dei progetti strategici della società a livello mondiale.
L’area di Caipipendi si trova nel dipartimento di Tarija nel sud della Bolivia. Il consorzio è gestito da Repsol, BG Bolivia Corporation Bolivia Branch e PAE E&P Bolivia Ltd., nell’ambito del contratto operativo firmato con YPFB. Il piano di sviluppo dell’area per i campi Margarita-Huacaya è uno dei progetti chiave della strategia Horizon 2014 di Repsol. Per il periodo 2010-2014, Repsol prevede di effettuare investimenti fino a 640 milioni di dollari in Bolivia.
È in corso di attuazione la fase I del piano di sviluppo dei giacimenti di Margarita-Huacaya, con un investimento di circa 500 milioni di dollari. Ciò include la costruzione del nuovo impianto di trattamento del gas a Margarita, la costruzione delle linee di evacuazione e raccolta, l’installazione di un impianto di iniezione d’acqua e lo sviluppo di pozzi che saranno in produzione da aprile 2012 per garantire l’approvvigionamento dei mercati nazionali e internazionali, aumentando la produzione attuale a 9 milioni di metri cubi.
Successivamente, nella Fase II, si sta valutando un investimento di 660 milioni di dollari per la costruzione di un nuovo modulo nell’impianto e la perforazione di quattro pozzi, che porteranno la produzione a 14 milioni di metri cubi al giorno dal 2014.
Inoltre, Repsol partecipa a YPFB Andina, una società il cui principale azionista è la società statale YPFB.
Fonte: Repsol