La Società fornisce informazioni in merito alla convocazione dell’Assemblea degli Azionisti 2020 e relazioni sui provvedimenti speciali adottati per la citata Assemblea in risposta alla malattia COVID-19

  • La prima unità WindFloat Atlantic, dotata della più grande turbina eolica offshore al mondo su una piattaforma galleggiante, è partita per la sua destinazione finale al largo della costa portoghese di Viana do Castelo, dove avrà luogo la messa in servizio del parco eolico galleggiante.
  • Il progetto accelererà l’implementazione commerciale dell’innovativa tecnologia WindFloat® che sfrutta la ricchezza delle risorse eoliche in acque di transizione e profonde, che prima erano inaccessibili. Il progetto WindFloat Atlantic segna un’importante pietra miliare per il settore in quanto si tratta del primo parco eolico galleggiante semisommergibile al mondo.
  • Poiché può essere collocato in acque molto profonde, WindFloat® può sbloccare le risorse energetiche in vaste aree del mare, affrontando le principali sfide della società, come la transizione verso l’energia pulita, la sicurezza energetica e il cambiamento climatico, portando nel contempo posti di lavoro, crescita economica e opportunità per investimento sostenibile.
  • Windplus è un consorzio formato da EDP RENEWABLES, ENGIE, REPSOL e PRINCIPLE POWER.

Il Consiglio di Amministrazione di Repsol, SA, nella sua riunione tenutasi oggi, ha deliberato di convocare l’Assemblea Annuale degli Azionisti che si terrà presso l’Auditorium della sede legale della società, calle Méndez Álvaro, 44, Madrid, alle ore 12:00 il 7 maggio 2020 in prima convocazione e contestualmente luogo e ora 8 maggio 2020 in seconda convocazione, anche se l’adunanza è prevista per l’8 maggio 2020 in seconda convocazione.

Lo svolgimento dell’Assemblea degli Azionisti 2020 è un’esigenza irrinunciabile affinché la Società possa continuare a perseguire con successo la propria attività e raggiungere i propri obiettivi nell’interesse di tutti i propri azionisti e degli altri stakeholder.

A tale esigenza si deve coniugare il rigoroso rispetto della dichiarazione di allerta del Governo e l’assoluto impegno del Consiglio di Amministrazione di Repsol a tutelare la salute di tutti coloro che sono coinvolti nell’organizzazione e nello svolgimento dell’Assemblea (compresi gli stessi azionisti , i loro rappresentanti e i dipendenti dell’azienda e dei suoi fornitori), nonché con la fattiva collaborazione con le autorità competenti per il controllo della diffusione della malattia da coronavirus e del rischio per la salute pubblica che essa rappresenta.

Per questi motivi, viste le attuali restrizioni imposte alla libera circolazione delle persone e quelle che potrebbero rimanere in vigore al momento dell’Assemblea, la Società ha deciso:

(i) Limitare tassativamente l’accesso alle Sale in cui si tiene l’Assemblea agli azionisti che intendano parteciparvi fisicamente (o ai loro rappresentanti) e ai soggetti che devono intervenire o la cui partecipazione è ritenuta necessaria per il miglior svolgimento dell’assemblea .

(ii) Non aprire locali per la consegna fisica delle tessere, delega e voto a distanza

(iii) Sospendere il tradizionale cocktail che si svolge dopo l’Assemblea.

(iv) Annullare la consegna del tradizionale regalo commemorativo.

Inoltre, per le ragioni sopra esposte, si raccomanda vivamente a tutti gli azionisti di utilizzare i vari canali loro previsti per il conferimento della delega e del voto a distanza. A tal fine, si ricorda che possono farlo tramite Internet (www.repsol.com), inviando per posta alla Società all’attenzione dell’Ufficio Informazioni Azionisti, Calle Méndez Álvaro la scheda di presenza, delega e voto a distanza. , nº 44, 28045 Madrid, o consegnandolo al suo depositario. Si ricorda, inoltre, che l’Assemblea sarà trasmessa tramite il predetto sito internet aziendale.

Al fine di fornire a tutti gli azionisti maggiori possibilità di esercizio dei propri diritti a distanza, la Società ha inoltre adottato le seguenti misure straordinarie:

(i) di prorogare il termine per l’esercizio del diritto all’informazione prima dell’Assemblea fino alle ore 12.00 del giorno dell’Assemblea. Gli azionisti possono presentare le proprie richieste di informazioni inviandole alla Società, consegnandole presso la sede sociale o tramite posta elettronica all’indirizzo infoaccionistas@repsol.com. Alle domande pervenute oltre il quinto giorno precedente quello fissato per l’adunanza può essere data risposta in sede assembleare stessa ovvero fino al settimo giorno successivo alla riunione stessa.

(ii) di prorogare il termine per la delega o il voto per posta o per via elettronica, fino all’inizio dell’Assemblea (ossia, alle ore 12:00 del giorno in cui si svolge l’Assemblea), come sopra descritto.

(iii) Consentire ai delegati degli azionisti di esprimere un voto per assenza, in modo che il delegato non debba partecipare di persona all’assemblea. A tal fine, i delegati devono inviare alla Società le schede di presenza, delega e voto a distanza, compilando l’apposito spazio riservato al voto a distanza, oppure consegnarle presso la sede sociale (dal lunedì al venerdì, non festivi, dalle ore 8:00 alle 15:00)

La Società continuerà a seguire da vicino l’evoluzione della situazione per decidere, ove opportuno, l’adozione di ogni altra misura che ritenga opportuna a tutela dell’interesse sociale e della salute dei propri azionisti e di tutti i suoi stakeholder. In caso di adozione di nuove misure, ulteriori informazioni saranno fornite tempestivamente.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp