- Upstream come motore della crescita dell’azienda
- Downstream per essere stabile generatore di flussi di cassa
- Portafoglio da trasformare tramite investimenti e dismissioni
- Investimenti totali per superare i 21.000 milioni di euro
- Investimenti da concentrare in Nord Africa, Caraibi, Bacino Atlantico e Medio Oriente
- In Argentina verranno sfruttate nuove opportunità nell’area dell’esplorazione di blocchi offshore e vantaggi competitivi nella raffinazione e nel marketing
- Dismissione di 1.500 milioni di euro in aree e attività non strategiche
- Intensificare l’attività esplorativa perforando 200 nuovi pozzi
- Riserve in Nord Africa in crescita del 170%
- 1.200 milioni di euro di risparmio sui costi
- Alleanza strategica con Gas Natural per risparmiare 10 milioni di euro/anno
- ROACE al 12%
Antonio Brufau, Presidente e Amministratore Delegato di Repsol YPF, ha presieduto l’Assemblea degli Azionisti tenutasi oggi, alla quale ha proposto un aumento del 25% su base annua del dividendo 2004, e ha informato gli azionisti che il nuovo Piano Strategico 2005-2009 prevede un aumento del dividendo del 20% rispetto al 2005. Nel suo intervento Antonio Brufau ha sintetizzato i punti salienti del 2004, citando il balzo del 17,8% dell’utile operativo della società, il dividendo più elevato e la rivalutazione del titolo del 24% nel corso dell’anno. Il Presidente ha illustrato dettagliatamente il Piano Strategico, fissando le principali linee di azione per la società dal 2005 al 2009.
Risultati 2004
L’utile netto dichiarato di Repsol YPF nel 2004 è stato di 1.950 milioni di euro, in calo del 3,5% su base annua a causa di ingenti accantonamenti straordinari e cancellazioni pari a 682 milioni di euro durante l’anno. L’utile operativo è aumentato del 17,8% a 4.547 milioni di euro, riflettendo la solida capacità dell’azienda di generare un elevato flusso di cassa. Il notevole incremento del risultato operativo deriva dal buon andamento di tutte le aree di business, tutte con risultati in notevole miglioramento, con una crescita in particolare nella raffinazione che ha registrato una crescita del 36,2% dell’utile operativo e margini record. I ricavi dell’area esplorazione e produzione, pari a 2.638 milioni di euro, hanno registrato un incremento del 12,2%, sostenuto da una maggiore produzione di idrocarburi del 3%. Nella chimica, l’utile operativo è aumentato del 63,2% a 253 milioni di euro, mentre il business gas ed energia ha registrato un aumento su base annua del 29,2%, raggiungendo i 274 milioni di euro rispetto ai 212 milioni di euro del 2003.
Risultati primo trimestre 2005
Nel suo discorso, Antonio Brufau ha annunciato che l’utile netto di Repsol YPF per il primo trimestre 2005 è stato di 845 milioni di euro, segnando un aumento del 36,7% rispetto al primo trimestre 2004. L’utile delle operazioni è aumentato del 39,6% a 1,483 milioni di euro, a dimostrazione della forza e dell’alto reddito dell’azienda. capacità di generazione, con una crescita del flusso di cassa del 20,7% fino a raggiungere i 1.509 milioni di euro. L’utile operativo di Repsol YPF nel primo trimestre 2005 è stato considerevolmente più elevato in tutte le aree di business, in particolare nella raffinazione e nel marketing con una crescita del 112,0% e nei prodotti chimici che hanno registrato un balzo del 292,7%. I ricavi da esplorazione e produzione, a EUR650, hanno mostrato un aumento dell’1,9% e gas & power ha registrato un aumento del 32,2%.
Dividendo
L’assemblea generale annuale degli azionisti di Repsol YPF ha approvato un dividendo lordo complessivo di EUR 0,50 per azione rispetto all’esercizio 2004, il 25% in più rispetto a quello del 2003. Tale dividendo è stato reso possibile dalla buona performance della società e dalla rivalutazione del prezzo delle azioni sul Borsa, ed è in linea con l’obiettivo aziendale di aumentare sostanzialmente gli utili degli azionisti.
Piano strategico per il 2005-2009
Il Presidente di Repsol YPF ha presentato agli azionisti il Piano Strategico 2005-2009, che prevede investimenti per oltre 21 miliardi di euro, e si basa su tre presupposti fondamentali: crescita, redditività e trasformazione del portafoglio in attivo, che porteranno all’obiettivo primario di garantire agli azionisti una crescita sostenibile dei dividendi, a partire da un aumento del 20% nel 2005, e ulteriori incrementi annuali di circa il 15% successivamente fino al 2009.
Crescita
Oil Exploration & Production (Upstream) sarà il motore della crescita di Repsol YPF nel periodo 2005/2009, concentrando gli investimenti – principalmente nei bacini esplorativi del Nord Africa, Caraibi, Medio Oriente, Stati Uniti e Africa occidentale – e intensificando le sue attività di esplorazione perforando più di 160 nuovi pozzi.
Redditività
Il piano strategico di Repsol YPF prevede risparmi sui costi di 1,2 miliardi di euro. Le misure che consentiranno di concretizzare questo obiettivo comprendono il trasferimento delle funzioni aziendali alle imprese, la semplificazione delle procedure gestionali, l’ottimizzazione della logistica aziendale e una maggiore efficienza energetica. Refining & Marketing (Downstream), punto di riferimento del settore in termini di livelli di redditività, continuerà a fornire all’azienda un reddito solido e stabile, sfruttando la sua eccellente posizione di leader nei mercati in crescita (Spagna e Portogallo), e di avendo fatto grandi investimenti per migliorare la capacità di conversione.
Trasformazione del portafoglio di attività
Il piano strategico 2005-2009 di Repsol YPF include l’elemento fondamentale della gestione dinamica del proprio portafoglio di attività. In questo periodo Repsol YPF investirà complessivamente 21,1 miliardi di euro (di cui poco più della metà corrisponderà a progetti di esplorazione e produzione), disinvestendo 1,5 miliardi di euro, che verranno spesi per finanziare nuovi progetti di grande interesse per il società.
Fonte: Repsol