Avvio del progetto Peru LNG

  • Con un investimento totale di circa 3,1 miliardi di dollari
  • Presentazione del sito su cui sorgerà l’impianto di liquefazione di Pampa Melchorita
  • Il gas sarà commercializzato sulla costa occidentale degli Stati Uniti e del Messico
  • Il Perù giocherà un ruolo di primo piano nell’esportazione di gas naturale liquefatto

Antonio Brufau, Presidente e CEO di Repsol YPF insieme al Presidente del Perù, Alejandro Toledo, ha partecipato alla presentazione del sito su cui sorgerà l’impianto di liquefazione del gas naturale di Pampa Melchorita (169 km. a sud di Lima, Perù) come parte del progetto Peru LNG.

Durante la presentazione, Antonio Brufau ha ribadito l’impegno di investimento di Repsol YPF in Perù, dove negli ultimi anni ha effettuato una spesa di quasi 1 miliardo di dollari, e ha confermato l’intenzione dell’azienda di rimanere nel Paese.

Il Presidente e Amministratore Delegato di Repsol YPF ha sottolineato l’importanza del progetto Peru LNG, che rappresenta un passo avanti verso una maggiore crescita per l’azienda nell’upstream e nella ponderazione del business del gas naturale liquefatto.

Il progetto Peru LNG, sviluppato da un consorzio composto da Hunt Oil (50%), SK Corporation (30%) e Repsol YPF (20%), prevede la costruzione e l’esercizio di un impianto GNL a Pampa Melchorita, che entrerà in funzione dal 2009. Questo impianto avrà una capacità produttiva nominale di 4 milioni di tonnellate annue di gas naturale liquefatto (GNL), da commercializzare sulla costa occidentale degli Stati Uniti e del Messico.

Il progetto Peru LNG sarà alimentato con gas naturale dal giacimento di Camisea, di cui Repsol YPF detiene una quota del 10%. È inoltre partner di Transportadora de Gas del Perú, S.A. (TGP), la società di distribuzione del gas naturale di Camisea tramite il gasdotto Transandino.

Repsol YPF è uno dei maggiori operatori in Perù ed è presente in tutte le aree di esplorazione e raffinazione & marketing. Al 31 dicembre 2005, la società deteneva diritti minerari su 4 blocchi esplorativi con una superficie totale di 32.783 km2 e due blocchi di produzione e sviluppo con una superficie di 2.020 km2. Repsol YPF è anche partner della raffineria di La Pampilla con una capacità di raffinazione di 102.000 barili al giorno e dispone di una rete di 146 stazioni di servizio.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp