Premiato dal ministro portoghese dell’economia e dell’energia, Manuel Pinho

Brufau è valutato come Best Business Manager dalla camera di commercio portoghese – spagnola

  • Il Presidente e CEO di Repsol incontra il Presidente della Repubblica portoghese, Aníbal Cavaco Silva, e il Primo Ministro, José Socrates.
  • Questo premio riconosce l’importante carriera aziendale svolta da Repsol in Portogallo.
  • Repsol è la più grande azienda chimica del Portogallo, la seconda più grande nelle stazioni di servizio e ha la terza quota di mercato nel GPL (butano e propano).

Il presidente e amministratore delegato di Repsol, Antonio Brufau, ha ricevuto oggi a Lisbona, in riconoscimento del miglior business manager per il 2007, un premio assegnato dalla Camera di commercio e industria portoghese-spagnola, in riconoscimento del lavoro di investimento e di gestione di Repsol sviluppato negli ultimi anni in Portogallo.

Prima del citato atto, Antonio Brufau ha incontrato il Presidente della Repubblica, Aníbal Cavaco Silva e, successivamente, il Primo Ministro, José Socrates al quale ha presentato il Piano Strategico Repsol e in particolare l’investimento di 850 milioni, per la Sines Petrolchimico, il più grande del Portogallo.

Durante la cerimonia di premiazione per la migliore gestione aziendale 2007, presieduta dal ministro portoghese dell’economia e dell’energia, Manuel Pinho, Brufau ha sottolineato che questo riconoscimento “riflette gli importanti sforzi commerciali realizzati da Repsol in Portogallo e l’impegno dei suoi professionisti nella ricerca di Creazione di valore per la nostra azienda e per il Paese.”

Da parte sua, la Camera di commercio e industria portoghese-spagnola ha sottolineato la performance professionale di Antonio Brufau come “presidente di una delle più grandi compagnie petrolifere del mondo e uno dei maggiori investitori stranieri in Portogallo”.

Repsol in Portogallo

L’azienda è presente in Portogallo dal 1978, anno in cui è iniziata la commercializzazione dei prodotti chimici. In questi tre decenni, Repsol ha moltiplicato la sua presenza in quel Paese con investimenti vicini a 1 Miliardo di Euro. Nel 1990, Repsol ha iniziato la commercializzazione dei combustibili.

Attualmente Repsol ha un’ampia presenza nella commercializzazione di prodotti petroliferi, con una moderna rete di 440 distributori di benzina nelle principali città del Paese (20% della quota di mercato). Inoltre, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi che includono LGP (butano e propano) attraverso una vasta rete di oltre 10.000 punti vendita presenti in tutto il paese, posizionandoli al terzo posto per quota di mercato.

Lo stabilimento petrolchimico Repsol di Sines diventa la più grande azienda chimica del Portogallo. Il nuovo Piano Strategico 2008-2012 dell’azienda prevede di investire a Sines 850 milioni di euro che saranno destinati, per ampliare il cracker di etilene a 160.000 tonnellate annue, che aumenterà la produzione del 40%. Prevede inoltre la realizzazione di nuove unità in polietilene e polipropilene che triplicheranno la capacità attuale e un impianto di cogenerazione da 40 MW. La messa in moto di queste unità è prevista nell’ultimo trimestre del 2010.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp