La Fondazione Repsol espande il suo impegno nell’investimento a triplo impatto unendosi a Hispaled

Fondazione Repsol espande il suo impegno nell'investimento a triplo impatto unendosi a Hispaled
  • La Fondazione Repsol ha acquisito l’11,29% di Hispaled, una società di inclusione, con un progetto imprenditoriale innovativo che genera un triplo impatto positivo sulle persone, l’ambiente e l’economia, rafforzando l’impegno della Fondazione Repsol nella transizione energetica e nella società.
  • Questo porta a sei il numero di aziende in cui la Fondazione Repsol partecipa, nell’ambito della sua strategia di investimento a triplo impatto, dando impulso alle imprese spagnole.
  • Hispaled offre soluzioni di efficienza energetica nel campo dell’illuminazione a LED, specializzata nell’illuminazione stradale e nell’orticoltura con la propria tecnologia progettata e prodotta in Spagna.
  • Con questo investimento, la Fondazione Repsol guiderà la crescita e lo sviluppo di Hispaled con nuove linee di business legate alla tecnologia e all’innovazione con l’obiettivo di massimizzare il suo triplo impatto positivo.

La Fondazione Repsol ha acquisito l’11,29% di Hispaled, una società di inserimento specializzata in soluzioni di efficienza energetica nel campo dell’illuminazione a LED. Hispaled progetta, produce e commercializza apparecchi e sistemi di controllo per diverse applicazioni: illuminazione stradale e industriale, orticoltura, ecc. Con la sua attività promuove l’inclusione sociale dei giovani a rischio di esclusione attraverso un programma personalizzato sul posto di lavoro.

Con questo investimento, la Fondazione Repsol fa un nuovo passo nella sua strategia di investimento a triplo impatto come strumento per promuovere una transizione energetica sostenibile e inclusiva.

Hispaled è una società che genera un triplo impatto positivo: sociale, attraverso la formazione e la generazione di opportunità di lavoro per i giovani in situazioni di vulnerabilità,; ambientale, attraverso soluzioni che migliorano l’efficienza energetica e consentono la riduzione delle emissioni di CO₂; ed economico, con un alto potenziale di crescita.

Secondo il presidente di Repsol, António Brufau, questo investimento rappresenta “un’opportunità per guidare lo scaling up di una società veramente innovativa, che risponde alle sfide di avanzare una transizione energetica equa e inclusiva”.

Il CEO e socio fondatore di Hispaled, Jorge Fraile, ha dichiarato che l’incorporazione della Fondazione Repsol alla società rappresenta un nuovo capitolo per il progetto sociale e imprenditoriale di Hispaled, e contribuirà significativamente alla crescita del suo impatto sulla società.

Tecnologia propria prodotta in Spagna

Hispaled è un’azienda spagnola al 100%, leader nel suo settore e pioniera nello sviluppo di soluzioni di gestione remota per l’illuminazione stradale. È la prima azienda su scala globale a sviluppare un sistema di illuminazione stradale basato sulla tecnologia di radiofrequenza (LoRa) all’avanguardia, che permette di gestire le reti di illuminazione in modo più efficiente, consentendo di rilevare gli incidenti, monitorare il corretto funzionamento degli apparecchi, conoscere e regolare i livelli di consumo e persino effettuare previsioni sulla domanda futura.

L’azienda produce i suoi apparecchi in Spagna, impegnandosi nella produzione locale, il che le permette di controllare la qualità del prodotto e contribuire a minimizzare i tempi di consegna e a ridurre l’impronta di carbonio dei prodotti evitando i viaggi.

Con più di 12 anni di esperienza, Hispaled ha installato più di 180.000 apparecchi in tutto il mondo e ha illuminato più di 500 comuni spagnoli, ottenendo un risparmio di più di 100.000 tonnellate di CO₂ con i suoi servizi e sistemi IoT dalla sua nascita nel 2009. Inoltre, ha una linea ad alto valore tecnologico, specializzandosi nella progettazione di LED applicati all’orticoltura, adattando diversi spettri di luce a seconda delle esigenze della coltura in qualsiasi momento.

Con l’ingresso della Fondazione Repsol nel suo capitale, ha intenzione di continuare a progredire in R&S&I (ricerca, sviluppo e innovazione) e aumentare la sua capacità imprenditoriale, massimizzando il suo triplo impatto positivo.

Hispaled è nata con una responsabilità sociale, come un progetto industriale innovativo per l’inserimento lavorativo di giovani a rischio di esclusione. Nel 2018 è diventata la prima azienda industriale della Comunità di Madrid ad ottenere la certificazione come azienda di inserimento. La metà del suo personale è attualmente composto da lavoratori in fase di inserimento, focalizzati a generare una futura occupabilità nei settori dell’elettricità, dell’elettronica, della transizione energetica, tra gli altri. Il suo obiettivo è quello di continuare ad aumentare questa percentuale nei prossimi anni.

Investimento a triplo impatto

La Fondazione Repsol è un pioniere nell’impegno dell’investimento a basso impatto in Spagna, sostenendo la crescita di aziende che contribuiscono alla sfida globale della transizione energetica e generando un triplo effetto positivo: economico, sociale e ambientale. Lavora su quattro segmenti: riduzione e compensazione delle emissioni, economia circolare, efficienza energetica e mobilità sostenibile.
Oltre che in Hispaled, ha investito in cinque aziende: Sylvestris Group, rimboschimenti come strumento di compensazione delle emissioni; Koiki, logistica sostenibile dell’ultimo miglio; GNE Finance, riqualificazione urbana ecosostenibile in aree vulnerabili; Saema, centro di impiego speciale per il trattamento e il recupero di plastiche e imballaggi a cassonetto giallo; e Recycling4all, società creata insieme a Ilunion per il riciclaggio industriale di rifiuti di elettrodomestici ed elettronica.

Comunicato stampa in inglese e in spagnolo

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp