Fundación Repsol lancia un fondo di investimento a impatto sociale
- Fundación Repsol ha creato un fondo di investimento a impatto sociale attraverso il quale svilupperà una rete spagnola di imprese sociali per contribuire alla sfida della transizione energetica globale e generare opportunità professionali per i gruppi vulnerabili.
- Il fondo, inizialmente focalizzato sulla Spagna, stanzierà 50 milioni di euro all’investimento e allo sviluppo di un portafoglio di imprese partecipate con un profilo spiccatamente sociale per consolidare la Fundación Repsol come leader dell’investimento sociale in Spagna.
- Gli investimenti a impatto sociale sono una tendenza in crescita nei paesi sviluppati, a cui Repsol vorrebbe partecipare attivamente e implementare in Spagna.
Repsol ha lanciato un fondo di investimento sociale da 50 milioni di euro attraverso la sua fondazione, Fundación Repsol, che sarà speso per investimenti e sviluppo di un portafoglio di imprese sociali focalizzate sulla transizione energetica e l’inclusione dei gruppi vulnerabili in Spagna.
Il fondo, gestito dalla società “Repsol Impacto Social”, intende destinare 5 milioni di euro entro fine anno al suo primo sviluppo e investimento nelle prime startup sociali. L’obiettivo è partecipare fin dalle fasi iniziali di sviluppo di queste aziende e aiutarle a crescere e diventare redditizie sfruttando i punti di forza e il supporto di Repsol.
L’obiettivo è che tutte le startup social siano economicamente autosostenibili nel tempo e quindi in grado di reinvestire i profitti generati.
Nell’ambito di questo progetto, Fundación Repsol ha firmato un accordo con Ship2B e Open Value Foundation, principali enti di investimento sociale in Spagna, nonché la prima serie di startup in cui investirà per portare avanti i propri piani di crescita.
Fundación Repsol contribuirà alla gestione delle società partecipate per aiutarle a crescere e generare così maggiori opportunità per i gruppi vulnerabili. Si impegna inoltre a reinvestire i profitti che possono essere generati nella crescita di queste e altre startup sociali, come parte della più significativa iniziativa di investimento a impatto sociale in Spagna fino ad oggi.
Con questo fondo, Repsol aumenta la sua partecipazione nel settore degli investimenti a impatto sociale, finora sottosviluppato in Spagna, e sta diventando un leader di investimento sociale nel paese, dove ci sono ancora 8,5 milioni di persone a rischio di esclusione sociale.
Con un investimento previsto di 50 milioni di euro, il fondo punta a raggiungere una dozzina di società partecipate redditizie entro il 2025. Oltre ad avere una forte vocazione sociale ed essere economicamente redditizie, Repsol stima che queste società potrebbero generare un fatturato combinato di 20 milioni di euro e dare lavoro a 1.800 persone a rischio di esclusione sociale in Spagna, comprese le persone con disabilità, i giovani vulnerabili, le donne vittime di violenza di genere, i tossicodipendenti in recupero e i rifugiati.
Il fondo darà priorità a cinque aree di azione: cambiamento climatico e riduzione delle emissioni attraverso, ad esempio, progetti di riforestazione; mobilità sostenibile, economia circolare, efficienza energetica e prodotti e servizi ecologici per l’inclusione rurale.
Repsol Impacto Social sarà anche un membro attivo dei principali forum di investimento di questo tipo, come il National Advisory Board (NAB) in Spagna e l’European Venture Philantrophy Association (EVPA) in Europa.
Oltre a Repsol Impacto Social, Fundación Repsol, tra le altre iniziative, manterrà anche il suo Entrepreneurs’ Fund, un acceleratore di start-up che promuove progetti innovativi per l’industria energetica, la mobilità e l’economia circolare che contribuiscono alla transizione energetica. I progetti selezionati nell’ottava edizione saranno pubblicati domani, 4 luglio.
Repsol e Fundación Repsol hanno attualmente 46 progetti incentrati sull’occupabilità e l’inclusione dei gruppi vulnerabili.
Fonte: Repsol