I guadagni di Repsol aumentano del 46% a 1.546 miliardi di euro | REPSOL
- L’utile netto di Repsol è stato di 1.546 miliardi di euro tra gennaio e giugno 2018, con un aumento del 46% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e il profitto più alto registrato per questo periodo nell’ultimo decennio.
- L’utile netto rettificato, che misura specificamente la performance delle attività della società, è aumentato del 12% a 1.132 miliardi di euro, mentre l’EBITDA è salito a 3.811 miliardi di euro dopo un aumento del 23%.
- La società ha incrementato la propria produzione di idrocarburi del 6% nei primi sei mesi dell’anno, raggiungendo una media di 724 mila barili di petrolio equivalente al giorno.
- I guadagni dell’unità Upstream (Esplorazione e Produzione) sono aumentati del 91% a seguito delle maggiori misure di produzione ed efficienza attuate negli ultimi anni, nonché dell’aumento dei prezzi internazionali.
- L’unità Downstream (Raffinazione, Chimica, Marketing, Lubrificanti, Trading, GPL e Gas & Power) ha dimostrato la propria forza con un utile di 762 milioni di euro, supportata da significativi miglioramenti nelle aree Marketing, Trading e Gas & Power e GPL.
- L’indebitamento finanziario netto è diminuito del 64% rispetto al 30 giugno 2017, attestandosi a 2,706 miliardi di euro alla chiusura del primo semestre 2018; un periodo in cui le azioni di Repsol sono aumentate del 14%, superando di 18 punti percentuali l’Ibex 35 e tra le migliori del settore in Europa.
724 kboe / d
La produzione media aumenta del 6%
647milioni di euro
I guadagni upstream aumentano del 91%
6.9 dollari al barile
Indicatore del margine di raffinazione, tra i migliori in Europa
14%
Aumento del valore delle azioni Repsol nella prima metà dell’anno
Nella prima metà dell’anno, Repsol ha ottenuto un utile netto di 1.546 miliardi di euro, rispetto ai 1.056 miliardi di euro guadagnati nello stesso periodo del 2017. Si tratta di un aumento del 46%, e l’utile netto più alto della società registrato in questo periodo negli ultimi dieci anni.
Inoltre, l’utile netto rettificato, che misura specificamente l’andamento delle attività di Repsol ed esclude gli effetti delle scorte, è stato di 1.132 miliardi di euro, un aumento del 12% rispetto ai 1.015 miliardi di euro guadagnati tra gennaio e giugno 2017.
L’azienda ha puntato sulla flessibilità offerta dal suo modello di business integrato e sulle misure di efficienza e creazione di valore messe in atto per raggiungere il successo nella prima metà dell’anno. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è stato caratterizzato da un aumento del prezzo del greggio (Brent + 36%), da un calo del prezzo del gas (Henry Hub -11%) e dalla debolezza del dollaro nei confronti dell’euro, nonché da un ambiente meno favorevole ad alcune attività industriali in generale e petrolchimiche in particolare.
Positiva la performance dell’unità Upstream, con un utile di 647 milioni di euro: 91% in più rispetto ai guadagni ottenuti tra gennaio e giugno dello scorso anno. Si tratta del dato più alto registrato da Repsol nel primo semestre dell’anno dal 2012, quando i prezzi del Brent si attestavano in media a 113,6 dollari al barile, contro una media di 70,6 dollari al barile nei primi sei mesi del 2018. L’attuazione delle sinergie e programma di efficienza, aumento della produzione e prezzi del greggio più elevati hanno consentito migliori prestazioni dell’unità.
L’unità Downstream ha guadagnato 762 milioni di euro in questo semestre, in cui si sono distinti le aree Marketing, Trading e Gas & Power e GPL. Le aree Raffinazione e Chimica hanno invece risentito della debolezza del dollaro nei confronti dell’euro, di un contesto internazionale più complesso e delle fermate per manutenzione di alcuni stabilimenti industriali.
L’EBITDA si è attestato a 3.811 miliardi di euro, il 23% in più rispetto ai 3.108 miliardi di euro guadagnati tra gennaio e giugno 2017, a dimostrazione della forza del modello integrato di Repsol.
L’indebitamento netto è diminuito del 64% nell’anno fino al 30 giugno a 2,706 miliardi di euro. Durante questo periodo le azioni di Repsol hanno visto un aumento di valore del 14%, sovraperformando l’Ibex 35 e le controparti in Europa.
Poiché gli obiettivi fissati nel Piano Strategico 2016-2020 sono stati raggiunti due anni prima del previsto e dopo la vendita della partecipazione in Naturgy Energy Group (precedentemente noto come Gas Natural SDG), Repsol ha presentato la sua strategia aggiornata fino al 2020 il 6 giugno . La strategia si basa su tre pilastri: un aumento della remunerazione degli azionisti; crescita redditizia del business in Upstream e Downstream; e lo sviluppo di nuovi business legati alla transizione energetica.
In quest’ultimo ambito, Repsol ha compiuto un significativo passo avanti il 27 giugno, raggiungendo un accordo con i fondi Macquarie e Wren House – del valore di 750 milioni di euro – per l’acquisizione delle attività di generazione elettrica a basse emissioni non regolamentate di Viesgo e del suo distributore di gas ed energia elettrica .
L’accordo avrà effetti economici dal 1° gennaio 2018 ed è previsto che si concluderà nel quarto trimestre dell’anno, una volta rilasciate le necessarie autorizzazioni regolamentari. Consiste nell’acquisizione di una capacità di generazione a basse emissioni di 2.350 megawatt (MW) e di un portafoglio di circa 750.000 clienti, che consente a Repsol di rafforzare la propria posizione di fornitore multi-energia.
Upstream: aumento dei guadagni e della produzione
L’utile netto rettificato dell’unità Upstream è aumentato del 91% a 647 milioni di euro, rispetto ai 339 milioni di euro realizzati nello stesso periodo del 2017.
La gestione della società e l’implementazione delle sue efficienze e sinergie hanno potenziato i risultati dell’unità e una maggiore produzione e una migliore realizzazione del prezzo del greggio sono stati cruciali per l’aumento degli utili.
I prezzi di riferimento internazionali delle materie prime hanno oscillato durante questo periodo. Il benchmark del greggio Brent è cresciuto del 36% rispetto allo stesso periodo del 2017, con un prezzo medio di 70,6 dollari al barile. Al contrario, il benchmark gas Henry Hub è diminuito dell’11% rispetto al primo semestre dello scorso anno, con un prezzo medio di 2,9 dollari per MBtu.
Nel primo semestre di quest’anno Repsol ha raggiunto una produzione di idrocarburi di 724.000 barili di olio equivalente al giorno, con un incremento del 6% rispetto ai primi sei mesi dell’anno precedente. Tale incremento è dovuto all’avvio di progetti a Trinidad e Tobago, Regno Unito, Algeria e Malesia, nonché all’aumento dei contributi da Libia e Norvegia.
Nel periodo la società ha completato tre pozzi esplorativi e un progetto di appraisal drilling con risultati positivi in Russia (1) e Colombia (3). Un progetto in quest’ultimo Paese è stato realizzato nel blocco CPO-9, parte del progetto di sviluppo Akacias la cui prima fase è stata approvata nel 2018.
In Norvegia, la società ha firmato a inizio febbraio un accordo per l’acquisizione del 7,7% del giacimento di Visund, situato nel Mare del Nord. Con questo accordo, Repsol sta aumentando significativamente la propria produzione nel Paese fino a raggiungere circa 30.000 barili di petrolio equivalente al giorno.
Nei primi sei mesi dell’anno è iniziata la produzione di gas anche a Bunga Pakma, in Malesia, e Repsol ha avviato lo sviluppo del progetto Buckskin negli Stati Uniti. La società ha inoltre acquisito nuovi blocchi di esplorazione in varie gare di appalto in Messico, Brasile e Norvegia.
L’unità Downstream ha registrato un utile netto rettificato di 762 milioni di euro, rispetto ai 929 milioni di euro maturati tra gennaio e giugno 2017.
Le attività industriali, Raffinazione e Chimica, sono state influenzate da un contesto meno favorevole, dalla debolezza del dollaro nei confronti dell’euro e dalle fermate programmate per manutenzione degli stabilimenti industriali di Puertollano, in Spagna; Tarragona, Spagna; e Sines, Portogallo. Queste interruzioni hanno permesso all’azienda di implementare miglioramenti in termini di innovazione, efficienza e produttività, consentendo a Repsol di rimanere all’avanguardia nel settore in Europa.
L’indicatore del margine di raffinazione nel primo semestre dell’anno si è attestato a 6,9 dollari al barile, collocandosi al di sopra delle proiezioni della società e tra i migliori in Europa. L’azienda ha anche aumentato la distillazione nei propri stabilimenti grazie al miglioramento dell’utilizzo degli impianti.
L’area Trading e Gas & Power ha incrementato i propri guadagni a causa dei margini più elevati e delle basse temperature registrate nel mese di gennaio nel nordest degli Stati Uniti. Allo stesso modo, il business del GPL ha migliorato le sue prestazioni con migliori margini di imballaggi regolamentati e ha beneficiato dell’aumento della domanda a causa delle temperature più basse in Spagna.
Dal canto suo, l’area Marketing ha incrementato i propri guadagni e vendite, pur continuando ad innovare per fornire più valore ai clienti. Repsol ha integrato la shopping card El Corte Inglés nell’applicazione Waylet, consentendo agli 11 milioni di utenti delle carte di pagare presso le stazioni di servizio Repsol e guadagnare il 4% dell’importo totale speso per gli acquisti presso El Corte Inglés.
Inoltre, come parte della sua strategia di crescita per il business digitale, Repsol ha acquisito il 70% della piattaforma digitale Klikin all’inizio di quest’anno. Ciò ha consentito alla sua app Waylet di evolversi in un mezzo universale di pagamento mobile che può essere utilizzato in ulteriori punti vendita oltre alle stazioni di servizio.
Nel mese di gennaio, l’azienda ha anche annunciato il lancio del suo nuovo servizio di car sharing, WiBLE, in collaborazione con Kia. Inizierà ad operare a Madrid durante la seconda metà dell’anno.
A marzo, Repsol ha aperto le sue prime stazioni di servizio in Messico come parte della sua strategia di espansione internazionale. Questo segna l’inizio di un progetto a lungo termine attraverso il quale l’azienda punta a conquistare una quota di mercato dell’8-10% nel Paese nei prossimi cinque anni.
Riorganizzazione del team di gestione
Il Consiglio di Amministrazione di Repsol, presieduto da Antonio Brufau, ha deliberato oggi, su proposta dell’Amministratore Delegato, Josu Jon Imaz, di ristrutturare il management team concludendo, ai massimi livelli, gli adeguamenti apportati nelle ultime settimane dopo il recente aggiornamento del Piano Strategico. Questa ristrutturazione ha lo scopo di rilanciare il business e rafforzare le capacità tecniche della Società per affrontare le nuove sfide nel suo impegno per la transizione energetica.
In questo senso, l’area di Sviluppo Tecnologico, Digitalizzazione, Risorse e Sostenibilità è stata rafforzata e sarà rilevata, con il livello di Amministratore Delegato, da Luis Cabra Dueñas, ex Amministratore Delegato E&P. L’amministratore delegato esecutivo di E&P sarà assunto dall’ex direttore esecutivo per l’Europa, l’Africa e il Brasile, Tomás García Blanco.
Nell’area finanziaria, l’ex Direttore Corporate Strategia, Controllo e Risorse, Antonio Lorenzo Sierra, sostituirà il Chief Financial Officer (CFO) Miguel Martínez San Martin, che lascia l’azienda dopo una lunga carriera professionale. Il Consiglio di Amministrazione, tramite il suo Presidente, ha espresso un profondo ringraziamento a Miguel Martínez San Martín per il lavoro brillante e di successo che ha svolto in Repsol.
A seguito delle nuove nomine, il Comitato Esecutivo Aziendale di Repsol, guidato dall’Amministratore Delegato, Josu Jon Imaz, sarà integrato dai seguenti Amministratori Delegati:
– Luis Cabra Dueñas (Sviluppo tecnologico, risorse e sostenibilità)
– Begoña Elices García (Comunicazione e Ufficio del Presidente)
– Tomás García Blanco (Esplorazione e produzione)
– Arturo Gonzalo Aizpiri (Persone e Organizzazione)
– Miguel Klingenberg Calvo (Affari legali)
– Antonio Lorenzo Sierra (CFO)
– María Victoria Zingoni Domínguez (a valle)
Il consigliere generale e il segretario del consiglio di amministrazione continueranno sotto la responsabilità dell’amministratore delegato esecutivo Luis Suárez de Lezo Mantilla.
Fonte: Repsol