- Alfonso Cortina ha offerto volontariamente le sue dimissioni, con l’obiettivo di facilitare l’inizio di una nuova era per la multinazionale ispano-argentina.
- Il Board di Repsol YPF ha qualificato molto positivamente il periodo di Cortinas come presidente è durato otto anni di gestione efficiente, che hanno permesso la generazione di crescita e redditività necessarie per consolidare l’azienda come una vera azienda multinazionale e una delle migliori compagnie petrolifere al mondo.
Il Consiglio di Amministrazione di Repsol YPF ha approvato oggi la nomina di Antonio Brufau a Presidente della Società, in sostituzione di Alfonso Cortina. Questo cambio di gestione risponde ad una scelta strettamente aziendale, e che fa parte di una strategia per rafforzare la posizione della Società nei mercati internazionali, per soddisfare le nuove esigenze nel settore energetico e per fornire una solida base per la crescita futura in tutti i mercati.
Antonio Brufau ha una vasta esperienza nel settore energetico e porta con sé la conoscenza e l’esperienza che i membri del Consiglio di Repsol YPF hanno valutato come ideali per svolgere la responsabilità di Presidente Esecutivo della Società in questo nuovo periodo. Nel 1996 è stato nominato membro del Consiglio di amministrazione di Repsol YPF e attualmente è anche membro della Commissione di revisione e controllo di Repsol YPF.
Nel 1989, Antonio Brufau è stato nominato nel consiglio di Gas Natural SDG e membro della sua commissione esecutiva, dove ha progettato e partecipato attivamente alla fusione del 1992 di Catalana de Gas e Gas Madrid, che ha portato alla creazione del gruppo del gas. Successivamente, nel 1997, è stato nominato presidente del Gruppo Gas Natural SDG.
A seguito della sua nomina a Presidente Esecutivo di Repsol YPF, entità a cui dedicherà interamente le sue attività, Antonio Brufau ha annunciato il suo impegno a dimettersi da tutte le cariche che ricopre in rappresentanza della Caixa.
Riconoscimento del management
Il Consiglio di amministrazione di Repsol YPF ha ringraziato all’unanimità Alfonso Cortina per la sua gestione della società dal 1996. Il primo vicepresidente della società e presidente della Caixa, Ricardo Fornesa, ha qualificato molto positivamente il periodo di Cortina come presidente come eccellente e ha evidenziato la crescita e la redditività che è stata raggiunta in questi ultimi otto anni e che ha trasformato Repsol YPF in una vera e propria multinazionale e una delle migliori compagnie petrolifere al mondo.
Dal canto suo, il rappresentante della BBVA, astenuto dal voto in quanto la Caixa è una diretta concorrente in Spagna, ha ribadito l’ottima gestione di Alfonso Cortina, nonché il rapporto tra le due istituzioni. BBVA non si è opposta alla nomina del nuovo Presidente data l’esperienza e la conoscenza di Antonio Brufau nel settore.
Di conseguenza, il Consiglio ha approvato la nomina di Alfonso Cortina a Presidente della Fondazione Repsol YPF e la modifica del nome del Centro tecnologico Repsol YPF di Mostoles in Centro tecnologico Alfonso Cortina.
Impegnato in Argentina
A seguito della sua nomina, Antonio Brufau ha ringraziato per la sua gestione Alfonso Cortina, che in qualità di Presidente di Repsol YPF ha guidato la società nell’operazione che ha integrato la compagnia petrolifera argentina YPF, e che ha permesso al Gruppo di acquisire peso a livello internazionale, e ha osservato che sotto la gestione di Cortina Repsol YPF è passata dall’essere una società di raffinazione e commercializzazione in Spagna, all’ottava più grande compagnia petrolifera privata integrata al mondo con una produzione di 1,2 milioni di barili di petrolio al giorno. Antonio Brufau ha ribadito la sua più totale fiducia e il fermo impegno commerciale di Repsol YPF con l’Argentina e ha evidenziato la volontà dell’azienda di ricercare un livello di intesa con il governo argentino.
Allo stesso tempo, Brufau ha anche osservato che sotto la presidenza di Alfonso Cortina, Repsol YPF è stata in grado di moltiplicare per tre volte la sua redditività e per cinque volte i suoi ricavi. Il nuovo Presidente, inoltre, ha espresso la propria fiducia nel team di professionisti che opera in Azienda. Antonio Brufau ha 56 anni ed è laureato in Economia all’Università di Barcellona. Ha iniziato la sua carriera professionale in Arthur Andersen, dove ha lavorato come Direttore dell’Auditing. Nel 1988 è entrato a far parte della Caixa come vice direttore generale. Dal 1991 al 1999 è stato vicedirettore generale esecutivo dell’ente finanziario e dal 1997 è presidente del Gruppo Gas Natural. Nel gennaio 1999 è stato nominato Direttore Generale del Gruppo la Caixa.
Nella sua lunga carriera imprenditoriale, Antonio Brufau è stato membro di vari consigli di amministrazione, tra cui quelli di Suez, Enagás, Abertis, Aguas de Barcelona, Colonial e Caixa Holding, nonché di CaixaBank France e CaixaBank Andorra. Nel luglio 2002 è stato nominato presidente del Círculo de Economía di Barcellona e dal marzo 2003 è l’unico membro spagnolo del Comitato Esecutivo dell’International Commerce Committee (ICC).
Fonte: Repsol