Il Principe delle Asturie apre ufficialmente il Repsol Campus
- Sua Altezza Reale il Principe delle Asturie era accompagnato dal Presidente e CEO di Repsol, Antonio Brufau, dal Ministro dell’Industria, José Manuel Soria, dal Presidente della Regione di Madrid, Ignacio González e dal Sindaco di Madrid, Ana Botella, tra le altre autorità.
- Durante la cerimonia di apertura, il Principe delle Asturie ha svelato una targa commemorativa e ha visitato la nuova sede di Repsol, cogliendo l’occasione per scambiare opinioni e punti di vista con i dipendenti sul loro nuovo posto di lavoro.
- È l’unico campus aziendale situato nel centro di Madrid che ospita 4.000 dipendenti. La metratura misura 123.000 mq ed è suddivisa in 4 corpi di fabbrica che formano un chiostro attorno ad un grande giardino centrale, grande una volta e mezzo un campo da calcio e che ospita 100 alberi autoctoni.
- L’obiettivo alla base del progetto era quello di renderlo un luogo di comunicazione, scambio di idee e punto di incontro. La nuova sede incarna la cultura aziendale di Repsol, i suoi valori e la necessità di nuove abitudini di lavoro. Il Campus è anche un progetto innovativo in termini di accessibilità, sostenibilità e sicurezza.
- L’edificio offre una varietà di servizi ai dipendenti, contribuendo a creare un’atmosfera più confortevole. Questi includono due caffè, 17 aree con distributori automatici, nonché un centro benessere con servizio medico, palestra, ecc.
- Il Principe delle Asturie si è congratulato con i dipendenti Repsol per essere stati coinvolti in questo progetto e ha sottolineato che “è incoraggiante vedere azioni e progressi che certamente aiuteranno a generare crescita economica e creazione di posti di lavoro”. Don Felipe ha anche sottolineato che “Repsol è una delle maggiori aziende spagnole che rappresenta un esempio di eccellenza in Spagna e all’estero, con una visione avanzata e lungimirante”.
- Antonio Brufau: “Il personale di Repsol è la sua più grande risorsa, per questo abbiamo creato un ambiente di lavoro costruito pensando alle persone. Repsol si sforza di essere un’azienda moderna e flessibile che si adatta alle esigenze e agli stili di vita emergenti della società.”.
Sua Altezza Reale il Principe delle Asturie ha inaugurato oggi ufficialmente il Repsol Campus, la nuova sede della compagnia energetica e che ospita quasi 4.000 persone. Il presidente e amministratore delegato di Repsol Antonio Brufau ha accompagnato Don Felipe di Borbón, in una cerimonia alla presenza del ministro dell’Industria, José Manuel Soria, del presidente della Regione di Madrid Ignacio González e del sindaco di Madrid, Ana Botella, tra le altre figure di autorità.
Il Campus Repsol si trova in calle Méndez Álvaro a Madrid e copre un’area di 123.000 m2. E’ composto da 4 edifici che formano un chiostro attorno ad un giardino centrale grande una volta e mezzo un campo da calcio dove sono stati piantati 100 alberi autoctoni.
L’edificio, progettato dall’architetto Rafael de La-Hoz, è l’unico campus aziendale situato nel centro di Madrid. L’obiettivo alla base del progetto era quello di renderlo un luogo di comunicazione, scambio di idee e punto di incontro. La nuova sede incarna la cultura aziendale di Repsol, i suoi valori e la necessità di nuove abitudini di lavoro. Il Campus è anche un progetto innovativo in termini di accessibilità, sostenibilità e sicurezza.
Il Principe delle Asturie si è congratulato con i dipendenti Repsol per essere stati coinvolti in questo progetto e ha sottolineato che “è incoraggiante vedere azioni e progressi che certamente aiuteranno a generare crescita economica e creazione di posti di lavoro”. Don Felipe ha anche sottolineato che “Repsol è una delle maggiori aziende spagnole che rappresenta un esempio di eccellenza in Spagna e all’estero, con una visione avanzata e lungimirante”.
Nel suo intervento, Antonio Brufau ha sottolineato che “lo staff di Repsol è la sua più grande risorsa, motivo per cui abbiamo creato un ambiente di lavoro costruito pensando alle persone. Repsol si sforza di essere un’azienda moderna e flessibile che si adatta alle esigenze e agli stili di vita emergenti della società”.
Dopo aver svelato una targa commemorativa, il Principe delle Asturie ha visitato il Repsol Campus, durante il quale ha parlato con diversi dipendenti dell’azienda che hanno spiegato il lavoro che svolgono in attività come l’esplorazione e la produzione di idrocarburi. Ha anche avuto modo di vedere in prima persona il funzionamento della tecnologia all’avanguardia di Repsol per mappare nuovi giacimenti che hanno permesso all’azienda di fare alcune delle più grandi scoperte di idrocarburi del mondo negli ultimi anni.
Una sede sostenibile e accessibile
Il Repsol Campus offre una varietà di servizi ai dipendenti che aiutano a creare un ambiente di lavoro confortevole ed equilibrato. Ciò include due caffè, 17 aree con distributori automatici, nonché un centro benessere con servizio medico e palestra, ecc.
Si tratta di un edificio sostenibile che aspira a ricevere la categoria oro del certificato LEED, il più importante riconoscimento di sostenibilità edilizia concesso dal Green Building Council. Per ottenere questo certificato, gli aspetti valutati includono la sostenibilità del sito, la facilità di accesso per mezzi di trasporto eco-efficienti e l’uso di materiali riciclati.
In linea con l’impegno dell’azienda per l’integrazione delle persone con disabilità, la nuova sede Repsol è stata progettata in modo che possa essere utilizzata in modo sicuro, indipendente e confortevole da tutti. Per far sì che ciò accada, Repsol ha lavorato in collaborazione con esperti della Once Foundation a cui hanno partecipato i dipendenti Repsol, lavorando volontariamente per identificare gli ostacoli architettonici sia all’interno che all’esterno della sede.
Fonte: Repsol