- I nuovi vicepresidenti sono Luís del Rivero e Jordi Mercader, nominati rispettivamente da Sacyr Vallehermoso e \”la Caixa\”.
- L’Assemblea Generale degli Azionisti nomina due nuovi membri indipendenti del Consiglio, Luis Carlos Croissier e Ángel Durández.
- L’utile netto di Repsol YPF raggiunge i 3.124 milioni di euro nel 2006.
- Il dividendo lordo è cresciuto del 20% raggiungendo 0,72 euro per azione.
- L’indebitamento è stato ridotto del 2,5% e gli oneri finanziari del 33,2%.
- Gli investimenti crescono del 54,4%, raggiungendo i 5.737 milioni di euro.
- I progressi di Repsol YPF nel suo piano strategico rafforzano i suoi vantaggi competitivi.
- Le nuove aree di crescita (Golfo del Messico, Caraibi e Nord Africa) e i progetti di gas naturale liquefatto (GNL), insieme all’ampliamento della capacità nei sistemi di raffinazione e chimica, saranno i motori di crescita per i prossimi anni.
- Repsol YPF è stata classificata come la compagnia petrolifera più trasparente al mondo dagli indici Dow Jones Sustainability World e Dow Jones STOXX Sustainability.
Oggi, il consiglio di amministrazione di Repsol YPF ha nominato Jose Manuel Loureda e Manuel Raventós come nuovi membri del consiglio, classificati rispettivamente come direttori istituzionali esterni di Sacyr Vallehermoso e Caja de Ahorros y Pensiones de Barcelona “la Caixa”.
Manuel Raventos, terzo vicepresidente de “la Caixa”, sostituisce Ricardo Fornesa, presidente dell’entità dichiarata. José Manuel Loureda, consigliere d’amministrazione di Sacyr Vallehermoso, sostituisce il consigliere esterno indipendente uscente Ignacio Bayón.
In rappresentanza del consiglio, Antonio Brufau, presidente di Repsol YPF, ha dato il benvenuto ai nuovi membri del consiglio e ha espresso i suoi ringraziamenti a Ricardo Fornesa e Ignacio Bayón per i loro contributi professionali durante il loro mandato.
Sig. José Manuel Loureda Mantiñán
Ingegnere Civile, ha iniziato la sua carriera professionale in Ferrovial, dove ha raggiunto la carica di Vice Direttore di Costruzione. Fondatore di Sacyr, e amministratore delegato fino all’anno 2000, e successivamente presidente del consiglio di amministrazione, è stato nominato presidente del gruppo dopo la fusione tra Sacyr e Vallehermoso. Attualmente è membro del consiglio di amministrazione di Sacyr Vallehermoso, nonché presidente di Valoriza, società di servizi controllata dal gruppo.
Sig. Manuel Raventós Negra
Ingegnere agrario di Escuela Técnica Superior de Ingenieros Agrónomos di Madrid, ha un ampio curriculum professionale che evidenzia la sua eccezionale esperienza come terzo vicepresidente del consiglio di amministrazione di “la Caixa”, vicepresidente del consiglio di amministrazione di AGBAR e presidente e CEO di Cava Raventós i Blanc. Inoltre, è Direttore della Patronal Catalana Foment del Treball Nacional, della Escuela Superior de Administración y Dirección de Empresas (ESADE) e dell’Institució Cultural del CIC.
Fonte: Repsol