- Il presidente di Repsol, Antonio Brufau, e il presidente di Sernauto, Francisco J. Riberas, hanno firmato oggi un accordo con l’obiettivo di affrontare le principali sfide della mobilità sostenibile nell’attuale contesto di transizione energetica.
- L’evento si è svolto nell’ambito del 9° Meeting Sernauto presso l’IFEMA di Madrid, dove i presidenti delle due organizzazioni hanno discusso del presente e del futuro della mobilità sostenibile alla presenza del Ministro spagnolo dell’Industria, del Commercio e del Turismo, Reyes Maroto.
- Questa partnership rappresenta la ferma intenzione della Fondazione Repsol e di Sernauto di promuovere, diffondere e incoraggiare la mobilità sostenibile e la transizione energetica in tutti i suoi aspetti.
- Antonio Brufau ha assicurato che questo accordo promuoverà la conoscenza e il dibattito pubblico sulle principali sfide che la mobilità dovrà affrontare nei prossimi decenni e ha sottolineato il ruolo chiave che la scienza e la tecnologia svolgeranno nella ricerca di soluzioni che garantiscano una transizione energetica equa, inclusiva, scalabile e competitiva, che protegga anche l’economia, l’industria e l’occupazione.

La Fondazione Repsol e Sernauto (Associazione spagnola dei fornitori di automobili) hanno firmato un accordo per lo sviluppo congiunto di azioni volte a promuovere, diffondere e incoraggiare la transizione energetica e la mobilità sostenibile. Alla cerimonia di firma hanno partecipato il presidente di Repsol, Antonio Brufau, e Francisco J. Riberas, presidente di Sernauto.
Questa partnership mira ad affrontare le sfide significative che la mobilità dovrà affrontare nei prossimi decenni attraverso l’organizzazione congiunta di eventi nazionali o locali, studi e relazioni comuni e altre attività di formazione attraverso Open Room, la piattaforma digitale della Fondazione Repsol sulla transizione energetica, che avrà anche il supporto della rete di programmi di ricerca della Fondazione.
Inoltre, saranno generate proposte per affrontare queste sfide e i soci di Sernauto potranno parteciparvi. A tal fine, la Fondazione Repsol e Sernauto dedicheranno le risorse necessarie e diffonderanno le azioni per ottenere il coinvolgimento della società in generale, poiché si tratta di questioni vitali che riguardano l’economia, l’industria e l’occupazione.
I firmatari dell’accordo sono stati il presidente di Repsol, Antonio Brufau, e il presidente di Sernauto, Francisco J. Riberas. L’evento si è svolto nell’ambito del 9° Meeting Sernauto, con il titolo “Automotive Suppliers: Committed to the Future”, che ha affrontato la situazione del settore automobilistico alla luce della situazione economica e geopolitica, l’impatto della pandemia sulle aziende e le opportunità per la Spagna di mantenere la propria leadership in Europa.
Il presidente di Repsol, Antonio Brufau, ha dichiarato: “Non dobbiamo porre barriere alla capacità di sviluppo dell’industria. Vietare non è la strada da seguire per avere un’industria potente, ma piuttosto motivare e lavorare fianco a fianco per raggiungere una transizione energetica giusta e inclusiva”.
Il presidente di Sernauto, Francisco J. Riberas, ha dichiarato: “È un piacere per l’Associazione collaborare strettamente con un’azienda del calibro di Repsol e poter avanzare insieme nel nostro obiettivo di facilitare la mobilità sostenibile per tutti i cittadini. Entrambe le entità sono fermamente impegnate nella decarbonizzazione e questo accordo rappresenta un altro esempio del contributo che entrambi i settori stanno dando per raggiungere gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.”