La Fondazione Repsol presenterà domani un incontro neuroscientifico internazionale sul cervello e la mobilità a San Sebastián

  • La conferenza, denominata Brain in Motion, riunirà i più importanti ricercatori nel campo delle neuroscienze e della mobilità.
  • Antonio Damasio, vincitore del Premio Principe delle Asturie, e Ryuta Kawashima, noto per il suo lavoro sulla serie di videogiochi Brain Training di Nintendo, terranno conferenze aperte al pubblico.

Al Palacio Miramar di San Sebastián, la Fondazione Repsol presenterà domani la conferenza scientifica “Brain in Motion”, che riunirà i più rinomati scienziati e ricercatori nel campo della mobilità e delle neuroscienze.

Con il suo impegno per l’innovazione e la diffusione della conoscenza, la Fondazione Repsol promuove questa settimana della scienza, che si occuperà degli ultimi progressi nei campi delle neuroscienze e della mobilità e stabilirà le linee prioritarie di ricerca per il futuro. Le conferenze, organizzate da El Jardín de Junio ​​​​in collaborazione con il consiglio comunale di San Sebastián, si concluderanno il 26 giugno e assumeranno la forma di un progetto di ricerca, che mira a conoscere in modo più approfondito il cervello, compreso il suo funzionamento in termini di mobilità, al fine di stabilire una mappa degli stimoli che influiscono sul comportamento.

Durante il simposio si svolgeranno incontri interni, conferenze, sessioni di lavoro e tavole rotonde, in cui gli scienziati esamineranno la realtà attuale e il futuro della ricerca sul cervello, applicata alla mobilità. Insieme ai relatori, ci saranno anche esperti di neuroscienze, mobilità e tecnologia provenienti dal mondo delle imprese e delle istituzioni educative.

Nell’ambito degli eventi della settimana, alcuni tra i più rinomati scienziati come Antonio Damasio, vincitore del Premio Principe delle Asturie per la ricerca scientifica e tecnica nel 2005, e Ryuta Kawashima, neurologo giapponese noto in tutto il mondo per il suo contributo ai videogiochi Brain Training di Nintendo, parleranno al pubblico al Palacio de Miramar. Questi relatori hanno suscitato molto interesse attraverso i loro studi sul cervello emotivo e le applicazioni di encomiabili tecniche di allenamento mentale.

Gli altri relatori partecipanti sono: Hanna Damasio (Università della California), pioniera nell’uso di metodi di acquisizione di immagini per lo studio del cervello; Jerry Edwards dell’Università della Florida, la cui ricerca è incentrata sul miglioramento della mobilità e dell’indipendenza degli anziani; Marcel Just, professore alla Carnegie Mellon University negli Stati Uniti, che si occupa di memoria operativa e linguaggio; Friedemann Pulvermüller, esperto di discorso e linguaggio dell’Università di Cambridge; Werner Sommer (Università Humboldt di Berlino) studioso di elaborazione del linguaggio; Antonio Moreno, professore all’Università di Málaga, esperto di linguistica computazionale che ha lavorato alla versione spagnola del videogioco “My Word Coach”, e Marcelo L. Berthier, neurologo all’Università di Málaga.

Brain in Motion organizzerà anche alcune sessioni dedicate alla creatività, alla gastronomia e alle emozioni, sponsorizzate dal Basque Culinary Center, che includeranno discorsi di famosi ristoratori come Antonio Luís Adúriz (Ristorante Mugaritz), Pedro Subijana (Ristorante Akelarre) ed Eneko Atxa ( Ristorante Villamagna).

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp