- Con una produzione di 4 milioni di tonnellate l’anno, l’impianto sarà operativo nel 2009
- Il Progetto Gassi Touil è il più importante del suo genere intrapreso da un consorzio internazionale in Algeria
Repsol YPF, Gas Natural e Sonatrach hanno firmato oggi la costituzione di una joint venture che avvia il progetto integrato gas Gassi Touil in Algeria. La firma è avvenuta ad Algeri, alla presenza del Ministro dell’Energia e delle Miniere, Chakib Khelil, e dei Presidenti di Repsol YPF, Antonio Brufau, e Gas Natural, Salvador Gabarró, e Sonatrach, Mohamid Meziane.
L’accordo è stato firmato dal vicepresidente di Sonatrach Downstream, dottor Abdelhafid Feghouli, dal direttore generale di Repsol YPF Upstream, Nemesio Fernández-Cuesta, e dall’amministratore delegato di Gas Natural, Rafael Villaseca.
La nuova società, denominata Sociedad de Licuefacción (SDL), realizzerà e gestirà il terminale di liquefazione del gas naturale che fa parte di questo progetto, che prevede anche l’esplorazione, la produzione, la liquefazione e la commercializzazione di un blocco di riserve di idrocarburi nell’est algerino regioni di Gassi Touil, Rhourde Nouss e Hamra.
La partecipazione della nuova società è la seguente: Repsol Exploration Algeria S.A. (48%); Gas Natural Exploration S.L. (32%, affiliato 100% Gas Natural) e Holding Sonatrach Raffinage et Chimie (20%, affiliato 100% Sonatrach). Il progetto Gassi Touil è stato assegnato nel 2004 dallo Stato algerino al consorzio Repsol YPF (60%) e Gas Natural (40%), essendo il primo contratto per lo sviluppo di tale progetto assegnato a una società straniera in quel paese. Si tratta di un progetto con importanti sinergie data la presenza che entrambe le società hanno in Algeria e la loro posizione di rilievo nei mercati del gas. L’area di Gassi Touil è vicino al bacino del Berkine, dove il consorzio si è aggiudicato il blocco esplorativo Gassi Chergui Ouest, e vicino al blocco Repsol YPF di Reggane, dove è già stato scoperto il gas, e M Sari Akabli.
Primo accesso diretto alle riserve per Gas Natural
Con una durata iniziale di 30 anni, questo progetto garantisce a Repsol YPF una posizione di leadership in Algeria e, se aggiunto a ciò che già detiene in Libia, pone l’azienda in una posizione privilegiata nel Magreb. Per Gas Natural, questo progetto rappresenta per la prima volta l’accesso diretto alle riserve di gas naturale per coprire la domanda in questo mercato in crescita.
Il terminale di liquefazione, che sorgerà nella zona industriale di Arzew nelle vicinanze del porto del gas di Djedid, avrà una capacità nominale di 4 milioni di tonnellate/anno di gas naturale liquefatto (GNL), che potrà essere amplificato in futuro con la costruzione di un secondo treno. Il gas che verrà utilizzato in questo impianto proverrà da riserve di gas già scoperte nelle aree di Gassi Touil, Rhourde Nouss e Hamra e il GNL prodotto sarà commercializzato da una joint venture in cui Sonatrach, Repsol YPF e Natural Gas, parteciperà anche SDG.
Il periodo per l’esecuzione di questo progetto e la costruzione del terminal è di 54 mesi. Durante lo scorso anno sono state concluse le attività di ingegneria concettuale per il terminal e le strutture marittime. Si prevede che alla fine di marzo si concluderà l’ingegneria di base che si sta sviluppando a Houston per l’ingegneria specializzata sotto la supervisione dei team Repsol YPF e Gas Natural. Sono stati eseguiti gli studi di indagine geotecnica, sismica e di impatto ambientale nell’area di costruzione, nonché l’affidamento di importanti attrezzature di lavorazione.
Prove sismiche e perforazioni
Per sviluppare le aree di Gassi Touil, Rhourde Nouss e Hamra sono in corso di acquisizione i dati attraverso la più ambiziosa campagna di prove sismiche che sia mai stata condotta in Algeria. Alla fine del primo semestre 2006 inizierà un’intensa campagna di perforazione. Parallelamente si sta lavorando alla progettazione e costruzione degli impianti di produzione a monte.
Nelle aree citate sono inoltre in corso attività di esplorazione per scoprire ulteriori riserve di idrocarburi e, in un secondo momento, il loro sviluppo e produzione per la fornitura di un secondo treno di liquefazione.
Fonte: Repsol