Nuova scoperta di gas di Repsol YPF in Algeria

  • La nuova scoperta è stata testata a una profondità di 3.983 metri con una produzione preliminare di 763.000 m3/giorno, e a 2.360 metri con una portata di gas di 483.000 m3/giorno.
  • Questa è la prima volta in questo bacino che è stato trovato un livello significativo di gas nel livello del Carbonifero.
  • La nuova scoperta rafforza le possibilità che il gas dell’area Reggane Nord possa essere commerciale nel 2008.

Repsol YPF ha perforato e testato con successo un’altra scoperta di gas a Reggane Nord, nel deserto algerino. Il pozzo esplorativo KL-2 si trova in una nuova struttura isolata chiamata Kahlouche e fa seguito alla perforazione di successo recentemente annunciata di altri due pozzi nel bacino del Reggane.

Il pozzo KL-2 è stato testato ad una profondità di 3.983 metri nel livello geologico del Basso Devoniano (Siegenian) con una produzione preliminare di 763.000 m3/giorno, una strozzatura di 32/64 e una pressione in testa del pozzo di 4.081 psi. Lo stesso pozzo è risultato positivo anche a una profondità di 2.360 metri nel livello del Carbonifero (Tournasian) con un flusso di gas preliminare di 483.000 m3 / giorno, una strozzatura di 32/64 e una pressione di testa del pozzo di 2.649 psi.

Questa scoperta conferma e rafforza le potenzialità di questo blocco non solo per i livelli di produzione preliminari che si sono ottenuti, ma anche perché è la prima volta che si trova gas a livello del Carbonifero in questo bacino. Ciò rappresenta anche la possibilità di dichiarare prima commerciali le risorse gas nell’area di Reggane Nord.

Quest’ultima scoperta si aggiunge alle notizie del mese scorso secondo cui il consorzio guidato da Repsol YPF in associazione con Sonatrach aveva perforato con successo due nuovi pozzi nel bacino del Reggane: il pozzo RG-5 (dilineazione) con una produzione preliminare di 636.000 m3 / giorno e lo SLI-1 (esplorazione) un tasso di produzione preliminare di 100.000 m3 / giorno.

Reggane Nord comprende i blocchi 351c-352c nel bacino del Reggane, situato nel deserto del Sahara in Algeria. L’area di questi blocchi è di circa 8.566 km2. La Joint Venture di questi blocchi è formata da un consorzio guidato da Repsol YPF (33,75%, Operatore), RWE Dea (22,50%), Edison (18,75%) e la società nazionale algerina Sonatrach (25%).

Repsol YPF e i suoi partner stranieri si sono aggiudicati questi contratti nel III Badding Round per Exploration Blocks chiamato per il Ministero dell’Energia e delle Miniere e Sonatrach nel 2002.

Il consorzio guidato da Repsol YPF in associazione con Sonatrach sta attuando un ambizioso piano di esplorazione e delimitazione in Algeria nel 2006 e 2007, che include la perforazione di almeno altri otto pozzi. È già in corso un ulteriore programma sismico di 650 km in 2D.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp