Nuova struttura organizzativa di Repsol YPF

La multinazionale dell’energia Repsol YPF ha annunciato oggi la sua nuova struttura organizzativa, che è progettata per consentire l’elaborazione e il raggiungimento degli obiettivi del prossimo Piano Strategico dell’azienda. Il nuovo organigramma di Repsol YPF, sotto la guida del suo Presidente e Amministratore Delegato, Antonio Brufau, risponde ai seguenti quattro punti chiave:

1. Orientare e avvicinare l’organizzazione ai mercati

2. Decentralizzare e accelerare il processo decisionale

3. Stabilire la responsabilità diretta dei manager sui guadagni

4. Aumentare l’efficienza e ridurre il peso delle aree aziendali

La nuova organizzazione sottolinea le principali priorità manageriali dell’azienda: le aree di business Esplorazione, Produzione e GNL (Upstream), e quelle di Raffinazione, Marketing, Chimica e GPL (Downstream), nonché la sua posizione di leader in America Latina, dove il 50% delle attività di Repsol YPF sono concentrate.

In particolare, la società rafforzerà la propria presenza manageriale e istituzionale in Argentina, data la particolare rilevanza che quel Paese ha per Repsol YPF.

La nuova organizzazione, quindi, crea tre grandi Aree Strategiche di Business, dirette da professionisti che hanno molti anni di esperienza all’interno dell’azienda, e che saranno completamente responsabili rispetto ai guadagni. Contestualmente verrà razionalizzato il Corporate Center della società.

Aree strategiche di business:

1. Direttore Esecutivo per la Divisione Corporate di Argentina, Brasile e Bolivia, Enrique Locutura, fino a poco tempo Amministratore Delegato di Gas Naturals, sarà responsabile della catena del valore integrata (esplorazione, produzione, raffinazione, logistica, marketing e chimica) nei suddetti paesi. Locutura, oltre ad essere il massimo responsabile dei guadagni della suddetta regione geografica, assumerà la rappresentanza istituzionale di Repsol YPF in Argentina. La creazione di questa divisione, che avrà cinque aree di business, nonché le funzioni di supporto necessarie per realizzare una gestione integrale, riflette l’importanza di questa area geografica per Repsol YPF.

2. Il Direttore Esecutivo per la Divisione Corporate di Upstream, Nemesio Fernández-Cuesta, guiderà la divisione che sarà il principale vettore di crescita per l’azienda nel prossimo Piano Strategico. Avrà la responsabilità diretta delle attività di esplorazione e produzione (ad eccezione di Argentina, Brasile e Bolivia), nonché di quelle di midstream e commercializzazione di GNL su scala mondiale, le aree di Spagna e Nord Africa, USA-Messico, Caraibi , Pacifico e resto del mondo.

3. Il Direttore Esecutivo per la Divisione Corporate di Downstream, Pedro Fernández Frial, gestirà i portafogli aziendali di raffinazione, marketing e prodotti chimici in Europa e nel resto del mondo, nonché le attività mondiali di GPL, commercio e trasporti. Ha sei aree di business: Refining Spain, Marketing Europe, Refining and Marketing Rest of World (Perù, Ecuador e Cile), Chemicals Europe and Rest of World, LPG Worldwide e Transport and Trading Worldwide.

Corporate Center La nuova organizzazione di Repsol YPF, che semplifica la vecchia struttura societaria dell’azienda, trasferisce alle aree di business, le funzioni e le risorse legate alla pianificazione e ai budget, e si articola in cinque divisioni:

  • Il direttore esecutivo per la divisione aziendale del segretario generale, Luis Suárez de Lezo, sarà responsabile, oltre al segretario del consiglio di amministrazione, della divisione degli affari legali (Rafael Piqueras) e dell’area della gestione del patrimonio, tra gli altri.
  • Il direttore esecutivo della divisione aziendale degli affari economico-finanziari, Fernando Ramírez, integrerà la gestione finanziaria, le relazioni con gli investitori e l’elaborazione di tutte le informazioni economiche (Luis Mañas), nonché i sistemi di informazione, ingegneria, ambiente, tecnologia, contratti e sicurezza (Cristina Sanz), nonché l’area relativa alle imposte.
  • Il Direttore Esecutivo della Divisione Corporate del Controllo di Gestione e Sviluppo, Miguel Martínez, fornirà supporto al Presidente e al Comitato Esecutivo e sarà un elemento chiave per monitorare che le prestazioni delle aree di business siano in linea con la cultura aziendale di efficienza e responsabilità. La nuova divisione aziendale sarà responsabile delle aree Controllo di gestione, Strategia e sviluppo aziendale e Servizi di ricerca.
  • Il Direttore Esecutivo della Divisione Corporate delle Risorse Umane, Jesús Fernández de la Vega, concentrerà le attività sulla definizione delle politiche dell’organizzazione, lo sviluppo, la pianificazione e la remunerazione, oltre a fornire supporto rispetto alla gestione operativa delle risorse umane nelle aree di business .
  • Il Direttore Esecutivo della Divisione Corporate della Comunicazione e dell’Ufficio Presidenti, sotto la guida di Jaume Giró, sarà responsabile delle relazioni esterne, della pubblicità, delle sponsorizzazioni, del marchio e degli affari istituzionali dell’azienda.

Comitati e cambiamento manageriale La nuova organizzazione semplifica e snellisce la struttura dei comitati aziendali, riduce le decisioni collettive e favorisce l’assunzione di responsabilità dirette. La nuova organizzazione, più agile e orientata al mercato, riduce a quattro il numero dei comitati. Questi comitati saranno presieduti da Antonio Brufau e si riuniranno alternativamente in Spagna e Argentina.

  • Comitato esecutivo. Comprende il Presidente e Amministratore Delegato e gli otto Amministratori Esecutivi che riportano al Presidente e Amministratore Delegato, nonché il Direttore Finanziario Aziendale, Luis Mañas, e costituisce il più alto livello di gestione. Questo comitato è responsabile della definizione della strategia e del monitoraggio delle operazioni dell’azienda.
  • Comitato mondiale di esplorazione e produzione. Ha come obiettivo il coordinamento delle attività di Esplorazione e Produzione, che richiede una visione integrata dell’azienda, nonché una pianificazione globale rispetto alle risorse tecniche e umane dell’azienda.
  • Comitato mondiale a valle. Ha la missione di assicurare sinergie nelle attività a valle dell’azienda e di approvare politiche chiave per assicurarne lo sviluppo e garantire il trasferimento di conoscenze e buone pratiche.
  • Comitato Risorse Umane. La sua funzione primaria è la discussione e il monitoraggio delle politiche delle Risorse Umane, con l’obiettivo di mettere a disposizione tutte le risorse e i talenti per soddisfare la strategia di Repsol YPF, e allo stesso tempo rafforzare l’obiettivo delle organizzazioni di attribuire un valore elevato alle persone.

In questa nuova struttura organizzativa verrà creato un Ufficio di Cambio Gestionale che avrà lo scopo di attivare principi di efficienza e responsabilità in tutta l’organizzazione. Questo Ufficio, nell’ambito della Divisione Corporate delle Risorse Umane, riferirà periodicamente al Comitato Esecutivo sui progressi rispetto a questo processo.

Rafforzare le funzioni del Consiglio di Amministrazione

In linea con le migliori pratiche di governo societario, Repsol YPF rafforzerà i controlli del Consiglio di amministrazione di Repsol YPF. Il Presidente e Amministratore Delegato della Società, Antonio Brufau, ha proposto che il Comitato per il Controllo Interno e il Controllo del Consiglio di Amministrazione ricevano un’informativa completa e indipendente in merito alle aree di Auditing, Controllo delle Riserve e Sicurezza e Ambiente. Con queste misure, Repsol YPF sarà all’avanguardia delle più grandi società energetiche mondiali nell’applicazione delle buone pratiche di governo societario.

Repsol YPF e CLH

Repsol YPF proporrà alla prossima riunione del consiglio di amministrazione della Compañía Logistica de Hidrocarburos (CLH) che Ramón Blanco Balín sia nominato presidente e amministratore delegato di tale società. Fino a poco tempo, Ramón Blanco era il direttore operativo di Repsol YPF.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp