Petróleos de Venezuela (PDVSA) assegna a Repsol YPF un blocco nella cintura dell’Orinoco

  • Il blocco Junín 7 si trova in una delle più grandi riserve di petrolio pesante del mondo
  • Questo incarico rafforza l’alleanza strategica tra PDVSA e Repsol YPF

Il governo venezuelano, tramite la compagnia petrolifera statale PDVSA, ha assegnato a Repsol YPF un blocco rilevante situato nella striscia dell’Orinoco, che si trova nella regione sud-orientale del Venezuela. Questo blocco, il cui nome è Junin 7, copre un’area di circa 500 km2 e ha un potenziale rilevante nelle riserve di petrolio e nella produzione da sviluppare.

L’annuncio del governo venezuelano è stato dato nell’ambito della presentazione del Piano Strategico della PDVSA da parte del Presidente del Venezuela, Hugo Chávez Frías, e del Presidente e Ministro del Petrolio e dell’Energia della PDVSA, Rafael Ramírez Carreño; ciò include anche l’assegnazione di altri sei blocchi petroliferi ad altre compagnie petrolifere statali di alcuni altri paesi.

L’importanza di questo incarico è ancora maggiore se si tiene conto del fatto che Repsol YPF è l’unica delle maggiori compagnie petrolifere private al mondo a cui è stato assegnato un blocco. Inoltre, va segnalato che la striscia dell’Orinoco è la principale riserva mondiale per quanto riguarda il petrolio pesante ed extra pesante.

Dopo l’assegnazione da parte di PDVSA, la compagnia petrolifera statale avvierà, con la collaborazione di Repsol YPF, un processo di quantificazione e certificazione delle riserve del blocco. Successivamente, dopo un precedente accordo con PDVSA, nel 2007 verrà costituita una società in joint-venture per l’esecuzione dei lavori di perforazione, con una prima fase di produzione nel 2009 ed un eventuale start up nel 2011.

Questa nuova operazione è un passo molto importante per Repsol YPF nel suo percorso verso una strategia di crescita, che contempla l’aumento dei rapporti con le compagnie petrolifere statali nei paesi in cui la società ha interessi. In particolare, questo è il caso del Venezuela. che consentirà di consolidare la sua alleanza con la compagnia petrolifera statale PDVSA, la prima della sua caratteristica in questo Paese, che è il quinto produttore di petrolio al mondo e il primo fornitore del mercato americano.

Repsol YPF attualmente produce circa 220.000 (bepd) nella regione dei Caraibi, di cui circa 100.000 bepd provengono dai suoi blocchi di Quiriquire, Mene Grande, Quiamare La Ceiba e Guárico Occidental in Venezuela e i restanti 120.000 bepd dai suoi blocchi di petrolio e gas situati in Trinidad e Tobago.

Inoltre, è previsto l’avvio anticipato della produzione di gas nel blocco Barrancas, situato a sud del Venezuela, che fornirà una centrale elettrica da 80 MW.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp