Pontegadea collabora nuovamente con Repsol in un asset rinnovabile, l’impianto solare Kappa

  • Pontegadea ha investito 27 milioni di euro per acquisire il 49% di Kappa, un impianto solare da 126,7 MW a Manzanares (Ciudad Real). Questa transazione valuta l’asset a 109 milioni di euro, incluso il debito del progetto.
  • Si tratta della seconda transazione di Repsol con la società di investimento di Amancio Ortega, che ha acquisito il 49% del parco eolico Delta nel novembre 2021.
  • La transazione è la terza di Repsol per quanto riguarda gli asset rinnovabili, dopo il parco eolico Delta e l’impianto solare Valdesolar.
  • Josu Jon Imaz, CEO di Repsol: “Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra partnership con Pontegadea attraverso un’altra partecipazione in un secondo asset rinnovabile di Repsol. La loro fiducia nel nostro progetto ci permetterà di continuare a crescere costantemente in questo business creato poco più di tre anni fa.”
  • Roberto Cibeira, CEO di Pontegadea: “Questa seconda operazione con Repsol risponde alla strategia di investimento globale di Pontegadea, consolidando l’impegno ambientale che accompagna tutte le attività del nostro portafoglio e rafforzando il nostro fermo impegno per la sostenibilità, mano nella mano con un partner di riferimento come Repsol.”

Repsol e Pontegadea si sono associate in un altro progetto di energia rinnovabile. Pontegadea, uno dei principali gruppi di investimento privato al mondo, ha acquisito una partecipazione del 49% nel complesso fotovoltaico Kappa di Manzanares (Ciudad Real) per 27 milioni di euro. L’investimento, in un impianto pienamente operativo dal 2021 e con una capacità installata totale di 126,7 MW, è la seconda operazione nel settore delle energie rinnovabili da parte della società di Amancio Ortega, dopo l’acquisizione di una partecipazione analoga nel parco eolico Delta dell’azienda multi-energetica lo scorso novembre.

L’accordo valuta Kappa 109 milioni di euro, incluso il debito del progetto. La struttura è composta da tre impianti: Perseo Foton I, Perseo Foton II e Perseo Foton III. Dispone di 285.331 moduli solari e fornisce elettricità da fonti rinnovabili a 71.000 famiglie, ovvero 177.500 persone, evitando l’emissione di circa 107.600 tonnellate di CO2 nell’atmosfera ogni anno, pari all’assorbimento di anidride carbonica di 13,5 milioni di alberi.

L’11 novembre Pontegadea ha investito 245 milioni di euro per acquisire una partecipazione del 49% in Delta, un parco eolico situato nella provincia di Saragozza.

Per Repsol si tratta della terza operazione in cui ha coinvolto un partner di minoranza, dal marzo 2022. Repsol ha incorporato The Renewables Infrastructure Group (TRIG) nell’impianto fotovoltaico Valdesolar (Valdecaballeros, Badajoz) con una quota del 49%.

“Siamo orgogliosi di rafforzare la nostra alleanza con Pontegadea attraverso un’altra partecipazione in un secondo asset rinnovabile di Repsol. La loro fiducia nel nostro progetto ci permetterà di continuare a crescere costantemente in questo business creato poco più di tre anni fa”, ha dichiarato Josu Jon Imaz, CEO di Repsol.

Roberto Cibeira, CEO di Pontegadea, ha dichiarato: “Questa seconda operazione con Repsol risponde alla strategia di investimento globale di Pontegadea, consolidando l’impegno ambientale che accompagna tutte le attività del nostro portafoglio e rafforzando il nostro fermo impegno per la sostenibilità, mano nella mano con un partner di riferimento come Repsol.”

Crescita del business

Lo scorso giugno, il Consiglio di Amministrazione di Repsol ha approvato la vendita di una quota del 25% di Repsol Renovables al consorzio formato dall’assicuratore francese Crédit Agricole Assurances e dai fondi gestiti dalla società svizzera Energy Infrastructure Partners (EIP).

L’ingresso di Crédit Agricole Assurances ed EIP come partner comporta un impegno di investimento che rafforza la crescita di Repsol Renovables in linea con gli ambiziosi obiettivi del suo Piano Strategico di raggiungere 6 GW di generazione rinnovabile entro il 2025 e 20 GW entro il 2030.

Attualmente la società ha un portafoglio di oltre 1,6 GW di capacità rinnovabile installata ed è presente in Spagna, Stati Uniti e Cile, oltre a partecipare al progetto eolico offshore WindFloat in Portogallo.

Negli ultimi due anni, Repsol ha concretizzato i suoi obiettivi di diversificazione geografica del business delle rinnovabili, completando le sue capacità, migliorando il suo portafoglio e creando una solida piattaforma con un grande potenziale di crescita, con l’ambizione di essere un operatore globale a basse emissioni.

Informazioni su Pontegadea

Il Gruppo Pontegadea è costituito dal gruppo di aziende di proprietà di Amancio Ortega Gaona. Pontegadea controlla una quota di maggioranza di Inditex – con il 59,29% del capitale – ed è uno dei principali gestori privati di patrimoni immobiliari al mondo, con un portafoglio di beni di prim’ordine situati in Europa, America e Asia. Pontegadea ha anche altri investimenti finanziari e partecipazioni in società di infrastrutture.

Articolo in inglese e in spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp