- Repsol ha aggiornato il suo Piano Strategico 2016-2020 dopo aver raggiunto tutti gli obiettivi fissati nel piano due anni prima del previsto.
- La rinnovata strategia si basa su tre pilastri: aumento della distribuzione degli azionisti; crescita redditizia del business (Upstream e Downstream); e lo sviluppo di nuovi business legati alla transizione energetica.
- La società continuerà ad aumentare la distribuzione agli azionisti fino a raggiungere 1 euro per azione nel 2020, con scrip dividend accompagnati da riacquisti di azioni che impediranno la diluizione di chi sceglie il pagamento in contanti.
- Tra il 2018 e il 2020, Repsol prevede di investire 15 miliardi di euro: il 53% nella sua unità Upstream (Esplorazione e Produzione) e il 45% in Downstream (Raffinazione, Chimica, Marketing, Lubrificanti, Trading, GPL, Gas & Power) e a basse emissioni risorse.
- Repsol stanzierà 2,5 miliardi di euro a progetti energetici a basse emissioni e svilupperà nuove opportunità di business a lungo termine.
- Il Piano Strategico 2018-2020 si autofinanzia ad un prudente prezzo del Brent di 50 dollari al barile, al quale l’azienda può garantire un’elevata flessibilità finanziaria e un gearing ratio ben al di sotto della media del settore.
L’obiettivo principale del progetto VALORES è sviluppare una tecnologia redditizia e scalabile per consentire l’uso dei rifiuti che sono attualmente smaltiti nelle discariche come pneumatici, plastica e biomassa. Questa tecnologia comporterà la pirolisi dei prodotti citati in modo che possano essere utilizzati nelle raffinerie Repsol Petróleo, fornendo anche materie prime che possono essere utilizzate nell’industria petrolchimica. Questo obiettivo è allineato con la promozione dell’economia circolare, la riduzione dei rifiuti e gli obiettivi europei di sostenibilità ed efficienza delle risorse. Questa misura ha avuto un impatto sociale significativo in quanto questi prodotti contengono inquinanti che devono essere eliminati in precedenza. Sebbene esistano alternative, è necessario sviluppare un mezzo per eliminare efficacemente questi inquinanti al fine di raggiungere le specifiche necessarie per i vari processi eseguiti nelle raffinerie e negli impianti chimici. Il progetto VALORES ha ricevuto un finanziamento dal Centro per lo Sviluppo della Tecnologia Industriale (CDTI – IDI-20170695), cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) nell’ambito del Programma Operativo Crescita Intelligente 2014-2020 con l’obiettivo di valorizzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
Fonte: Repsol