Repsol completa l’acquisto degli asset di Viesgos e dei clienti al dettaglio

  • L’accordo è un passo significativo verso l’obiettivo strategico di Repsol di operare e sviluppare un’attività a basse emissioni con un alto potenziale di crescita e redditività.

Repsol rafforza la sua posizione di fornitore multi-energia

~ 750.000 clienti

2.950 MW

Capacità totale installata

2% Quota di mercato

Luce e gas al dettaglio in Spagna

Repsol ha incorporato oggi le attività di generazione di energia non regolamentata e a basse emissioni di Viesgo, così come i suoi clienti al dettaglio, per diventare un attore rilevante nel mercato elettrico spagnolo.

Dopo aver ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni regolamentari, Repsol ha concluso l’iter con la firma dell’accordo definitivo, che ha fissato il prezzo dell’operazione in 733 milioni di euro. Con questi asset Repsol rafforza la sua posizione di operatore multi-energy, con una capacità installata totale di 2.950 MW (2.350 MW da questa operazione e 600 MW dai suoi impianti di cogenerazione esistenti).

Inoltre, l’azienda incrementa notevolmente la propria presenza nel settore retail dell’energia elettrica e del gas in Spagna, con una quota di mercato superiore al 2% e oltre 750.000 clienti. Si tratta di un passo fondamentale per l’attuazione della roadmap di Repsol per la transizione energetica, che prevede l’obiettivo di acquisire una quota di mercato al dettaglio di elettricità e gas superiore al 5% e 2,5 milioni di clienti entro il 2025.

Il business dell’elettricità e del gas sarà sviluppato attraverso la sua nuova controllata, Repsol Electricdad y Gas. A partire da oggi, offrirà offerte interessanti, soluzioni digitali all’avanguardia e vantaggi esclusivi per i clienti in tutta la Spagna come sconti presso la rete di stazioni di servizio di Repsol. Inoltre, l’energia elettrica venduta dalla società, utilizzando il marchio Repsol, sarà certificata al 100% a basse emissioni.

La società ha nominato María Victoria Zingoni Presidente di Repsol Electricidad y Gas. Svolgerà questo ruolo in aggiunta alle sue responsabilità di amministratore delegato esecutivo dell’unità Downstream di Repsol. L’amministratore delegato della filiale sarà Francisco Vázquez, che fino ad ora è stato direttore esecutivo di Repsol Refining. Repsol Electricidad y Gas avrà la sua sede centrale a Santander (Spagna) e impiegherà più di 400 lavoratori qualificati con esperienza nel settore, principalmente da Viesgo.

La nuova società, che ha ambiziosi piani di crescita, assumerà la gestione degli asset non regolati acquisiti da Viesgo. Questi includono la produzione di energia idroelettrica moderna ed efficiente e le turbine a gas a ciclo combinato. Repsol Electricidad y Gas ora possiede centrali idroelettriche con una capacità installata di 700 MW, situate nel nord della Spagna e con un grande potenziale di crescita organica. Possiede anche due impianti a gas a ciclo combinato in Spagna: uno ad Algeciras (Cadice), costruito nel 2011, e un altro a Escatrón (Saragozza), costruito nel 2008, con una capacità combinata di 1.650 MW. Questi asset si aggiungono agli impianti di cogenerazione esistenti di Repsol nei principali impianti industriali.

Repsol Electricidad y Gas entra nel settore come operatore con una visione industriale a lungo termine che punta a investire e creare nuove opportunità. La nuova società aumenta la concorrenza nel settore spagnolo a vantaggio dei consumatori. Ha clienti esistenti in tutta la Spagna, principalmente in Cantabria, Galizia, Andalusia, Asturie, Castiglia e León e nella Comunità di Madrid. L’azienda utilizzerà i suoi canali di vendita esistenti, comprese le sue oltre 3.400 stazioni di servizio in Spagna, per le offerte dei clienti, sfruttando la forza e il riconoscimento del marchio Repsol.

Guidare la transizione energetica

Con l’aggiunta di queste risorse, Repsol sta avanzando verso i suoi obiettivi per lo sviluppo e la gestione di un’attività a basse emissioni nel settore dell’elettricità.

Gli investimenti in quest’area ammonteranno a 2,5 miliardi di euro tra il 2018 e il 2020, compresi i 733 milioni di euro destinati a questa operazione. L’obiettivo di Repsol è quello di avere 2,5 milioni di clienti al dettaglio di gas ed elettricità in Spagna entro il 2025, con una quota di mercato superiore al 5% e una capacità di generazione a basse emissioni di circa 4.500 MW.

Repsol ha recentemente acquisito il progetto fotovoltaico Valdesolar da 264 MW previsto nel comune di Valdecaballeros (Badajoz), in fase di autorizzazione. Con questa acquisizione, Repsol raggiungerà oltre il 70% del suo obiettivo strategico di capacità di generazione a basse emissioni.

Il 19 ottobre la società ha anche annunciato la sua partecipazione alla costruzione di uno dei più grandi parchi eolici galleggianti al mondo, nell’offshore del Portogallo, a 20 chilometri da Viana do Castelo, che avrà una capacità installata di 25 MW.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp