Repsol crea un comitato consultivo composto da azionisti di minoranza
- La società ha creato un comitato consultivo composto da azionisti di minoranza al fine di promuovere la trasparenza e stabilire un canale di comunicazione bidirezionale tra Repsol ei suoi azionisti di minoranza.
- Il primo incontro si è tenuto oggi al Campus, sede della società a Madrid, dove si riunirà ordinariamente almeno quattro volte l’anno.
- Il Comitato Consultivo è un’iniziativa presa dal Consiglio di Amministrazione di Repsol e fa parte della sua politica di relazioni con gli investitori volta ad aumentare l’interazione e la comunicazione tra Repsol e la sua comunità di azionisti.
- Repsol è diventata l’unica società energetica in Ibex 35 con un organismo per la comunicazione diretta con i suoi azionisti di minoranza.
- Il Comitato Consultivo è composto da un totale di 14 membri: 12 membri eletti dalla Comunità degli Azionisti Repsol en Acción su più di 100 candidati e più di 80 interviste. Ci sono anche 2 membri di Repsol.
- Repsol en Acción è il nome dato alla Repsol Shareholder Community, un luogo di incontro dove gli azionisti possono trovare tutte le informazioni più recenti e importanti sull’azienda.
Repsol ha creato un comitato consultivo composto da azionisti di minoranza al fine di promuovere la trasparenza e stabilire un canale di comunicazione bidirezionale tra il team di gestione della società e i suoi azionisti di minoranza. Si tratta di un’iniziativa originale ed è la prima nel suo genere tra le compagnie energetiche di Ibex 35.
La creazione del Comitato consultivo è il risultato di un’iniziativa presa dal Consiglio di amministrazione di Repsol e fa parte della politica di relazioni con gli investitori di Repsol. Si è svolta oggi la prima riunione del comitato consultivo. Si riunisce ordinariamente quattro volte l’anno ed è composto da quattordici membri: dodici membri eletti dalla Comunità degli Azionisti Repsol en Acción per la quale sono stati presentati oltre 100 candidati e si sono svolti oltre 80 colloqui; e due membri della stessa Repsol: un membro del Comitato Esecutivo, che assumerà la Presidenza del Comitato; e il Direttore delle Relazioni con gli Investitori, che fungerà da Vicepresidente.
L’Advisory Committee fa parte del modello di relazione con gli azionisti di Repsol volto a migliorare la comunicazione bidirezionale con gli azionisti di minoranza e ad aumentare i vantaggi offerti dall’azienda. Repsol pone particolare enfasi sui rapporti diretti con i suoi azionisti e quindi organizza visite alle varie strutture gestite dalla società, tiene road-show di risultati in diverse città spagnole e tiene conferenze sia commerciali che culturali.
Repsol in azione
Informazioni su tutte queste e altre attività, come una newsletter mensile, la rivista Accionista e la nuova carta dell’azionista Repsol, possono essere trovate presso Repsol en Acción, la comunità degli azionisti Repsol, un luogo di incontro dove gli azionisti possono trovare tutte le ultime e più importanti informazioni sull’azienda. Repsol en Acción è anche un canale per accedere a vantaggi esclusivi che Repsol offre ai suoi azionisti attraverso la Carta Accionistas.
Repsol continua a crescere come azienda leader e tutte queste misure consolidano l’organizzazione come un ottimo esempio di trasparenza nella comunicazione con azionisti e investitori. Queste strette relazioni riflettono la motivazione dell’azienda: buon governo, responsabilità d’impresa e reputazione istituzionale sono i principi che ispirano tutte le azioni dell’azienda.
Fonte: Repsol