- Repsol e Adobe hanno raggiunto un accordo per la trasformazione dei siti web di Repsol, sia esterni che interni, finalizzata a migliorare il proprio rapporto con i diversi stakeholder.
- L’azienda ha lanciato il suo sito web aziendale www.repsol.com sulla piattaforma Adobe Experience Manager, come prima pietra miliare nella trasformazione dei suoi portali digitali.
- Questo progetto fa parte del programma di digitalizzazione dell’azienda che promuove nuovi modi di lavorare e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi digitali per aiutare Repsol a diventare più in contatto con il suo pubblico diverso, con nuove esperienze digitali adattate alle loro esigenze.
- Il prossimo sito web ad essere lanciato è la nuova intranet MyRepsolnet, seguita dal resto dei siti web del gruppo, culminando nella completa trasformazione dei quasi 30 siti web dell’azienda.
Repsol e Adobe hanno formalizzato un accordo di collaborazione tecnologica per trasformare tutte le risorse web dell’azienda utilizzando il sistema completo di gestione delle risorse digitali e dei contenuti, Adobe Experience Manager (AEM), che costituisce un salto verso un modello moderno di trasformazione digitale grazie ai suoi contenuti e sistema di gestione delle risorse. Il sistema ha un framework comune per tutti i siti web, garantendo la qualità e la sicurezza dei processi, nonché una risposta agile in ogni momento.
Questa piattaforma consente di utilizzare lo stesso gestore di contenuti su tutti i siti Web per ottimizzare i post, ottenere risultati migliori e garantire automaticamente la qualità e la validità delle informazioni. Inoltre, aiuta a snellire la gestione, migliorando sensibilmente i tempi di risposta attraverso un’interfaccia semplice ed intuitiva che facilita l’autogestione delle esperienze digitali e il coinvolgimento di tutte le aree aziendali nella relazione digitale con i propri stakeholder. L’infrastruttura dispone anche delle misure di sicurezza più avanzate, conformi a standard rigorosi come ISO 27001, audit SOC-2 o lo schema di sicurezza nazionale.
Offrirà agli oltre 22 milioni di visitatori annuali del sito Web di Repsol un’esperienza online personalizzata, unica, più facile, più visiva, intuitiva e adattata a tutti i dispositivi, poiché offrirà loro contenuti in base ai loro interessi e saranno in grado per personalizzarlo secondo le proprie preferenze. D’altra parte, una nuova architettura cloud ottimizza le prestazioni migliorando i tempi di risposta per gli utenti finali.
Il nuovo sito web aziendale repsol.com segna la prima pietra miliare di un piano che prevede il lancio nei prossimi mesi degli altri siti web commerciali e di informazione del gruppo: repsol.es, repsol.br, repsol.pt., ecc., che rappresenterà la trasformazione completa dei quasi 30 siti Web di Repsol.
A seguire, la nuova intranet MyRepsol.net, multidevice e personalizzabile, che favorisce la comunicazione locale, favorisce la collaborazione tra i dipendenti, facilita l’accesso alle informazioni e agli strumenti e contribuisce infine al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Con le possibilità offerte dal nuovo repsol.com, tutti i pubblici (clienti, azionisti, dipendenti, fornitori, media e società in generale) potranno partecipare alla conversazione ed essere parte attiva della transizione attualmente in corso nel settore energetico.
Informazioni su Repsol
La digitalizzazione e la tecnologia giocano un ruolo chiave nella strategia di Repsol per raggiungere l’obiettivo di azzerare le emissioni nette entro il 2050.
L’azienda si affida a tecnologie digitali come l’intelligenza artificiale, l’automazione dei processi robotici (RPA), le soluzioni cloud, l’analisi avanzata dei dati e l’omnichannel per aumentare la sicurezza e l’efficienza delle sue attività. Nel campo della tecnologia, l’azienda dispone di un proprio centro di ricerca, Repsol Technology Lab, in cui più di 250 esperti lavorano allo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per l’intera catena del valore del settore energetico. Inoltre, dispone di diversi strumenti per aiutare le startup tecnologiche a sviluppare progetti relativi alla transizione energetica, come il fondo strategico Repsol Corporate Venturing e il Fondo per gli imprenditori della Fondazione Repsol.
Informazioni su Adobe
Fondata nel 1982, Adobe ha attualmente più di 22.000 dipendenti in tutto il mondo e oltre 12 miliardi di dollari di entrate annuali globali da software e servizi.
L’obiettivo principale della sua missione come azienda è aiutare i suoi clienti/partner a cambiare il mondo attraverso le esperienze digitali, collaborando con loro per creare e offrire esperienze eccezionali ai loro clienti, migliorando l’impatto delle loro comunicazioni, migliorando il loro marchio e la produttività e , in definitiva, aiutandoli a raggiungere un maggiore successo aziendale.
Insieme, stanno convertendo le normali interazioni in esperienze digitali più preziose, attraverso media e dispositivi, ovunque e in qualsiasi momento.
Fonte: Repsol