- L’azienda energetica spagnola e la casa automobilistica giapponese, partner da 26 anni del primo campionato mondiale di motociclismo, estendono la loro collaborazione per altri due anni, fino al 2022.
- Repsol e Honda continueranno a lavorare insieme per migliorare i loro prodotti nell’impegnativo banco di prova della MotoGP. Le lezioni apprese in gara vengono trasferite a tutti i prodotti che le due aziende offrono ai propri clienti.
- Il rapporto tra Repsol e Honda va al di là di un accordo di sponsorizzazione e si basa sulla stretta associazione tecnologica tra i Laboratori HRC di Saitama (Giappone) e il Repsol Technology Lab di Mostoles (Madrid, Spagna).
Repsol e Honda Racing Corporation (HRC) hanno rinnovato il loro accordo di partnership per il Moto GP fino al 2022. Ciò estenderà a 28 anni il rapporto di successo della compagnia energetica spagnola e del produttore giapponese con il principale campionato mondiale di motociclismo.
Il Direttore Esecutivo delle Relazioni Esterne di Repsol, Begoña Elices, e il Presidente di HRC, Yoshishige Nomura, hanno firmato l’accordo di rinnovo che stabilisce che Repsol continuerà ad essere lo sponsor principale del team ufficiale Honda in MotoGP nonché fornitore dei combustibili e dei lubrificanti utilizzati dalle motociclette Repsol Honda.
Il rapporto tra queste due aziende globali si basa su uno sforzo comune per raggiungere l’eccellenza, ovvero la vittoria nei circuiti di tutto il mondo e anche nello sviluppo dei loro prodotti. La stretta collaborazione tra il Repsol Technology Lab, situato a Móstoles (Spagna), e i laboratori HRC di Saitama (Giappone), ha portato a una formula vincente basata sull’innovazione, l’applicazione delle ultime tecnologie e il miglioramento continuo.
Sulla stessa linea, Repsol, in linea con il suo impegno a diventare un’azienda a emissioni zero entro il 2050, sta ora sviluppando diverse soluzioni a basse emissioni di carbonio per tutte le opzioni di mobilità, compresa la concorrenza di alto livello.
Per la prossima stagione il Repsol Technology Lab svilupperà e produrrà circa 30.000 litri di benzina e 5.000 litri di lubrificanti per il team ufficiale MotoGP; per i test pre-stagionali così come per gli eventi Grand Prix e i test di sviluppo a Saitama.
Questo rinnovo rappresenta una riaffermazione dell’impegno di Repsol nel mondo dello sport. La presenza dell’azienda energetica spagnola al concorso risale al 1969 e va ben oltre il concetto stesso di sponsorizzazione sportiva. Si basa sull’impegno ad apprendere, migliorare giorno dopo giorno e continuare a dare il massimo, qualunque sia la situazione che si affronta. Questi valori si sono cristallizzati nell’alleanza con HRC durante questi 26 anni di continue sfide. Da oltre un quarto di secolo sia Repsol che Honda hanno dimostrato di condividere la stessa filosofia di lavoro di squadra, basata sul rispetto reciproco e sullo spirito di miglioramento.
Per Begoña Elices, l’accordo raggiunto con HRC “è la prova della forza della nostra alleanza, soprattutto nell’attuale clima internazionale causato dalla pandemia di coronavirus”. “Per Repsol, il fattore tecnologico è fondamentale e questo rapporto storico ha fornito molta innovazione e collaborazione. Insieme abbiamo raggiunto grandi traguardi sportivi, e abbiamo anche fatto evolvere i nostri prodotti verso l’eccellenza. Continuare ad avanzare lungo questo percorso di successo, sempre al servizio della società, è ciò che ci spinge a continuare a migliorare giorno dopo giorno”, ha affermato.
Nel frattempo, Yoshishige Nomura sottolinea il valore del lavoro di squadra che Honda e Repsol hanno sviluppato insieme. “È sempre una soddisfazione prolungare la nostra collaborazione con Repsol, quest’ultimo rinnovo per altri due anni. Insieme abbiamo ottenuto un successo incredibile e formiamo una partnership unica nel motorsport “, ha dichiarato.
Fonte: Repsol