Repsol ottiene il massimo dei voti per il terzo anno consecutivo

Repsol è la compagnia petrolifera più trasparente al mondo secondo l’indice Dow Jones

  • Repsol riceve il punteggio massimo per trasparenza, relazioni con i clienti, cambiamento climatico e biodiversità.
  • Repsol ottiene il miglior punteggio nel settore petrolifero per aspetti quali l’impatto sociale sulle comunità e lo sviluppo del capitale umano.
  • La strategia di Repsol sui cambiamenti climatici, valutata da Dow Jones come la strategia più avanzata dell’industria petrolifera e del gas.
  • Repsol guida per la prima volta la sezione dedicata alla biodiversità e alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
  • L’azienda aumenta i propri punteggi e ottiene valutazioni ben al di sopra della media del settore.
  • Repsol è inclusa nel Dow Jones Sustainability Index per il terzo anno consecutivo.

Per il terzo anno consecutivo, Repsol YPF fa parte degli indici di sostenibilità mondiali ed europei selettivi DJSI World (Dow Jones Sustainability Index World) e DJSI STOXX, (Dow Jones Sustainability Index STOXX) mantenendo il punteggio massimo dell’anno precedente per trasparenza, sviluppo del capitale e impatto sociale sulle comunità. Inoltre, Repsol ottiene il punteggio più alto possibile per la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Gli indici internazionali Dow Jones selezionano, attraverso un rigoroso processo di selezione, le aziende con i migliori comportamenti in termini economici, sociali e ambientali.

Dal punto di vista economico, Repsol YPF si consolida come l’azienda più trasparente del settore, ottenendo il massimo dei punti per la trasparenza e le relazioni con i clienti. La società ha anche visto un miglioramento significativo nel suo punteggio di esplorazione e produzione.

Dal punto di vista ambientale, vale la pena notare che Repsol ha ottenuto per la prima volta il massimo dei voti nella biodiversità, nella strategia per il cambiamento climatico e nella gestione ambientale.

In questo senso, vale la pena notare che Repsol YPF ha assunto un impegno volontario per ridurre le sue emissioni di CO2 di un milione di tonnellate tra il 2005 e il 2012 in quanto dispone di un piano di gestione del carbonio dal 2003.

Il punteggio complessivo dell’azienda è “best in class” per il settore nella dimensione sociale, evidenziato dal punteggio massimo possibile ottenuto per lo sviluppo del capitale umano, l’impatto sociale sulle comunità e per la salute e sicurezza sul lavoro. In questo ambito si valorizzano aspetti quali le pratiche locali, l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti.

La sua presenza nel Dow Jones Sustainability Index conferma ulteriormente il Piano di direttiva sulla responsabilità aziendale 2007-09 di Repsol, che unisce l’azienda attorno a idee di trasparenza, impegno e responsabilità aziendale.

Per il Presidente e Amministratore Delegato di Repsol, Antonio Brufau, “il riconoscimento conferma la saggezza delle nostre politiche in tema di responsabilità d’impresa che è parte intrinseca del nostro modello di business e del nostro modo di interagire con la società”.

Il premio si aggiunge al riconoscimento di Repsol in altri indici che premiano le migliori pratiche in materia di responsabilità sociale, come il FTSE4GOOD (Financial Times Stock Exchange Index).

Informazioni aggiuntive

Il Dow Jones Sustainability Index è una famiglia di indici di borsa i cui componenti devono dimostrare l’utilizzo di pratiche avanzate nelle diverse aree che costituiscono la responsabilità aziendale. In questo modo, il Dow Jones Sustainability Index valuta questioni come la governance aziendale, la gestione del rischio, la strategia per il cambiamento climatico o l’attrazione e la fidelizzazione dei talenti, tra gli altri aspetti. Solo il 10% dei 2.500 titoli che compongono il Dow Jones Global Index, formato da società quotate sui principali mercati mondiali, fa parte del Dow Jones Sustainability Index dopo essere stato sottoposto a un rigoroso processo di analisi e selezione.

Dal suo lancio nel 1999, il Dow Jones Sustainability Index è diventato uno dei principali esempi di una tendenza nota come investimento sostenibile o socialmente responsabile. Alcuni investitori comprendono che le buone pratiche in ambito sociale e ambientale sono buoni indicatori della qualità della gestione e della governance in un titolo a reddito variabile e, quindi, un aspetto che dovrebbe essere considerato quando si costruisce un portafoglio di investimenti.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp