Repsol e SEUR firmano un accordo strategico per promuovere la mobilità elettrica

Repsol diventa partner strategico di SEUR nel processo di transizione energetica e di decarbonizzazione della flotta.

L’accordo prevede l’installazione e la gestione di oltre 150 punti di ricarica in tutti i centri di lavoro dell’azienda di trasporti in Spagna.

Repsol e SEUR hanno firmato un accordo strategico per promuovere la mobilità elettrica in Spagna. In questo modo, l’azienda multi-energetica diventa il partner strategico di SEUR nella sua transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione della sua flotta per promuovere una mobilità più sostenibile.

In base a questo accordo, Repsol installerà e gestirà più di 150 punti di ricarica nei 55 centri di lavoro che la società di trasporti possiede in tutto il Paese.

SEUR mira a diventare il punto di riferimento internazionale per le consegne sostenibili. Per raggiungere questo obiettivo, la società effettuerà consegne con veicoli a basse emissioni in 64 città spagnole con più di 50.000 abitanti entro il 2025. Ad oggi, il 13% della flotta di SEUR è già ecologica e, entro il 2030, l’azienda leader nelle consegne espresse prevede di incorporare 3.000 veicoli elettrici.

Inoltre, nell’ambito di questa ambiziosa strategia di sostenibilità, SEUR ha messo in atto un programma pionieristico per la misurazione della qualità dell’aria a Madrid e in diverse altre città europee. Questo programma si avvale di sensori installati nei veicoli per le consegne, nei negozi di ritiro e nei centri urbani, che utilizzano la tecnologia laser Pollutrack per misurare la qualità delle particelle nell’aria, in tempo reale e strada per strada.

Repsol dispone attualmente di una delle più importanti reti di ricarica elettrica del Paese, con oltre 1.200 punti di ricarica ad accesso pubblico installati, di cui più di 530 operativi. In questo senso, l’azienda multi-energetica sta implementando la rete in modo intelligente, con l’installazione di punti di ricarica in luoghi strategici, utilizzando criteri di capillarità e interesse per gli utenti di veicoli elettrici, e accompagnando la domanda di questo tipo di veicoli.

Per Carlos Bermúdez, Responsabile della Mobilità Elettrica di Repsol, “questo accordo con SEUR, una delle più importanti aziende di trasporto del Paese, rafforza il nostro impegno nei confronti della mobilità elettrica e ci aiuta a continuare a sviluppare una grande rete di ricarica per veicoli elettrici in Spagna. Inoltre, consolida il ruolo di Repsol come azienda multi-energia, impegnata in tutte le alternative disponibili per la decarbonizzazione dei trasporti, come la mobilità elettrica, i carburanti rinnovabili e l’idrogeno. Repsol rimane impegnata nell’obiettivo di raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, essendo la prima azienda del suo settore ad adottare questo ambizioso obiettivo.”

Per Itxaso Larrañaga, Direttore delle Persone e della Sostenibilità di SEUR, “questa alleanza con Repsol riflette la nostra ambiziosa strategia di sostenibilità e il nostro fermo impegno nei confronti dell’ambiente. Alla SEUR ci impegniamo ogni giorno per offrire consegne sempre più sostenibili. Pertanto, questo accordo ci permette di consolidare la nostra posizione come punto di riferimento internazionale nelle consegne sostenibili.”

Articolo in inglese e spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp