Repsol e Suma Capital lanciano un nuovo fondo di Venture Capital per investire nel settore cleantech

  • SC Net Zero Tech Ventures è il nuovo fondo di investimento di venture capital focalizzato sulle tecnologie di transizione energetica. Creato da Repsol e Suma Capital, il fondo assisterà le aziende che sviluppano tecnologie finalizzate alla decarbonizzazione e all’economia circolare per favorirne la crescita e l’espansione internazionale al fine di accelerarne l’applicazione su scala industriale. Il fondo avrà un capitale fino a 150 milioni di euro.
  • Inoltre, Repsol Corporate Venturing, l’attuale veicolo di investimento della società, entra in una nuova fase e si chiama ora Repsol Deep Tech. Di proprietà esclusiva della società multienergetica, investirà in startup tecnologiche early-stage e avrà una dotazione di 50 milioni di euro.
  • Questi due fondi, che si completano a vicenda, rappresentano il nuovo modello di Repsol per potenziare l’ecosistema imprenditoriale e individuare le tecnologie che contribuiscono ad accelerare la transizione energetica e a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050.
  • Suma Capital è un gestore di fondi di private equity spagnolo, leader nel campo della sostenibilità e del sostegno a progetti ad alta crescita. Fondata nel 2007 e con un patrimonio in gestione di quasi 700 milioni di euro, gestisce attualmente fondi di growth capital (PMI a forte crescita) e di infrastrutture sostenibili.

Repsol si allea con Suma Capital, il principale gestore di investimenti ESG e d’impatto in Spagna, per creare il fondo SC Net Zero Tech Ventures, per investire in aziende che sviluppano tecnologie promettenti nel campo della decarbonizzazione e dell’economia circolare con l’ambizione di accelerarne l’applicazione su scala industriale.

Repsol contribuirà con 50 milioni di euro a questo fondo, al quale parteciperanno nuovi investitori, per un capitale totale di 150 milioni di euro. Il fondo avrà chiari obiettivi di sostenibilità e promuoverà la doppia transizione, digitale e verde, nell’importante sfida della lotta al cambiamento climatico in cui le nuove tecnologie giocheranno un ruolo fondamentale.

Inoltre, Repsol Corporate Venturing, il veicolo dell’azienda multi-energetica per gli investimenti in startup tecnologiche, creato nel 2016, termina ora una fase e sarà rinominato Repsol Deep Tech per la fase successiva. Sarà di proprietà esclusiva dell’azienda e dotato di 50 milioni di euro per effettuare investimenti di minoranza in startup che si trovano nelle prime fasi di sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione.

Attraverso questi due nuovi fondi, che si integrano a vicenda, Repsol crea un nuovo modello di innovazione aperta e di collaborazione con l’ecosistema imprenditoriale. L’obiettivo è quello di diversificare la strategia di investimento in capitale di rischio e di combinare le capacità interne di innovazione e sviluppo di tecnologie proprietarie con la partecipazione a startup tecnologiche. Gli obiettivi strategici di questi fondi supportano l’obiettivo dell’azienda di raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050, identificando nuove opportunità e tecnologie che contribuiranno al raggiungimento dei suoi obiettivi di decarbonizzazione.

Fondo SC Net Zero Tech Ventures

L’attività di Net Zero Tech Ventures si concentrerà su aree quali la mobilità avanzata, la decarbonizzazione dell’industria e l’economia circolare, le energie rinnovabili e le soluzioni energetiche digitali. Il fondo avrà una portata internazionale, anche se si concentrerà principalmente sull’Europa e sul Nord America.

Il fondo sarà gestito da un team che combina la lunga esperienza di Suma Capital negli investimenti ESG con l’esperienza di Repsol negli investimenti in capitale di rischio e la solida conoscenza delle tecnologie di transizione energetica. Questo team di gestione, esperto nel guidare la crescita delle aziende, sarà inoltre supportato da un comitato tecnologico composto sia da scienziati di Repsol che da esperti indipendenti.

Suma Capital gestisce attualmente diversi fondi di private equity in due strategie complementari di investimento in PMI a forte crescita (“Growth Capital” e “Sustainable Infra”). Con quasi 700 milioni di euro in gestione, Suma Capital si è affermata negli ultimi anni come leader europeo negli investimenti sostenibili nel segmento delle piccole e medie imprese e dei progetti.

In questo modo, Repsol e Suma Capital uniscono le forze per cogliere maggiori opportunità nella transizione energetica e nella trasformazione del settore.

Repsol Deep Tech Fund, l’evoluzione di Repsol Corporate Venturing

Il fondo di corporate venture capital Repsol Corporate Venturing è stato fondato otto anni fa. Nel corso della sua esistenza, ha concretizzato la sua attività accelerando i modelli di business in più di 30 startup in cui ha investito.
Oltre a fornire la consulenza tecnica del Repsol Technology Lab, che conta più di 230 scienziati, la conoscenza del settore e la rete di innovazione di Repsol, le startup hanno l’opportunità di testare le tecnologie e il loro modello di business in asset reali dell’azienda multi-energetica come banco di prova.

In questa nuova fase, Repsol Corporate Venturing – ora Repsol Deep Tech – si concentrerà su startup con tecnologie nelle prime fasi di sviluppo ma con un elevato potenziale nella transizione energetica. Avrà una nuova dotazione di 50 milioni di euro e una presenza internazionale, principalmente in Europa e negli Stati Uniti. Due società partecipate fanno già parte di questo fondo: Sunrgyze e Perseo Biotechnology. La prima è lo spin-off che Repsol ed Enagás hanno creato per implementare il modello di business della tecnologia di produzione di idrogeno rinnovabile che entrambe le aziende stanno sviluppando: la fotoelettrocatalisi. Perseo Biotechnology, di cui Repsol detiene il 25%, concentra la sua attività sulla valorizzazione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani per convertirla in bioetanolo, un prodotto ad alto valore aggiunto che può essere utilizzato come combustibile rinnovabile.

Articolo in inglese e spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp