Repsol effettua una nuova scoperta di gas in Bolivia

  • Antonio Brufau e Josu Jon Imaz hanno annunciato la scoperta durante un evento presieduto dal presidente della Bolivia, Evo Morales.
  • Repsol sta producendo 18 milioni di metri cubi di gas in quel paese, raggiungendo in anticipo i suoi obiettivi di produzione di gennaio 2016.

Il presidente di Repsol Antonio Brufau e l’amministratore delegato Josu Jon Imaz hanno annunciato una nuova scoperta di gas in Bolivia durante un evento ospitato dal presidente di quel paese, Evo Morales. La scoperta, nel blocco Margarita-Huacaya, aumenta le riserve nell’area di Caipipendi e rafforza la produzione di gas di Repsol in Bolivia.

Gli investimenti nella fase III del progetto Margarita-Huacaya dovrebbero raggiungere i 293 milioni di dollari entro il 2018, rafforzando l’impegno di Repsol come partner strategico del governo boliviano. Repsol attualmente produce 18 milioni di metri cubi di gas in Bolivia, avendo raggiunto in anticipo la produzione prevista per il 2016. Margarita-Huacaya è uno dei dieci progetti chiave del Piano Strategico 2012-2016 di Repsol.

L’evento si è tenuto presso il sito del pozzo Margarita 7ST, dove è stata effettuata la scoperta, e ha visto la partecipazione del Vicepresidente della Bolivia, Álvaro García Linera, del Ministro degli idrocarburi e dell’energia, Luis Alberto Sánchez, del Presidente di YPFB, Guillermo Achá e l’amministratore delegato esecutivo di esplorazione e produzione di Repsol, Luis Cabra.

L’area di Caipipendi si trova nel sud della Bolivia e il consorzio del blocco è composto da Repsol (37,5% e operatore), BG (37,5%) e PAE (25%), nell’ambito dell’accordo operativo firmato con Yacimientos Petrolíferos Fiscales Bolivianos.

Repsol ha diritti minerari su 26 blocchi in Bolivia, quattro dei quali sono licenze esplorative e 22 sono in fase di sviluppo. La produzione netta totale nel 2014 è stata di 14,6 milioni di barili di petrolio equivalente, principalmente dal blocco Margarita-Huacaya.

Link correlati

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp