Repsol raggiunge un accordo di acquisto di energia rinnovabile con Charles River Laboratories

Repsol raggiunge un accordo di acquisto di energia rinnovabile con Charles River Laboratories
  • L’accordo è un contratto di acquisto di energia virtuale (VPPA) da 30,5 MW.
  • È associato a un parco eolico che fa parte del progetto Delta II di Repsol, situato nella regione spagnola di Aragona.
  • Repsol continua a promuovere la sua attività di generazione a basse emissioni di carbonio attraverso lo sviluppo di infrastrutture rinnovabili di qualità e redditizie.

Repsol e Charles River Laboratories International hanno siglato un accordo attraverso il quale la società multi-energetica fornirà il 100% di energia rinnovabile generata da 30,5 MW di capacità eolica al fornitore statunitense di prodotti e servizi per aziende farmaceutiche e biotecnologiche, agenzie governative e istituzioni accademiche di tutto il mondo.

L’accordo virtuale di acquisto di energia (VPPA) è associato a un parco eolico che sarà completato nel 2023 e fa parte di Delta II, il più grande progetto rinnovabile di Repsol fino ad oggi, già in costruzione. Una volta finito, avrà una capacità totale di 860 MW distribuita tra 26 parchi eolici situati nella regione spagnola orientale di Aragona.

“Questo accordo segna un altro esempio del continuo sviluppo da parte di Repsol della sua attività di generazione a basse emissioni di carbonio con attività che forniscono sia qualità che redditività per i partner e gli investitori come Charles River, che si assicura di alimentare i suoi impianti con energia rinnovabile”, ha detto João Costeira, direttore esecutivo di Low Carbon Generation presso Repsol.

“Charles River ha continuato a ridurre le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 verso il nostro obiettivo di una riduzione del 50% su base assoluta entro il 2030, raggiungendo un calo del 26% dal 2018 al 2020. Questo VPPA europeo ci avvicinerà significativamente al raggiungimento del nostro obiettivo generale di una riduzione del 50% entro il 2030”, ha aggiunto Gregg Belardo, direttore senior di EHS e sostenibilità alla Charles River. Il VPPA affronterà la totalità del fabbisogno energetico europeo dell’azienda con energia rinnovabile entro il 2023.

La generazione di energia rinnovabile è uno dei pilastri della strategia di decarbonizzazione di Repsol. Di conseguenza, l’azienda ha recentemente aumentato i suoi obiettivi di capacità installata per il 2030 a 20 GW, un aumento del 60% rispetto all’obiettivo precedente. Entro il 2025, la capacità installata aumenterà a 6 GW.

Nell’ottobre 2021, Repsol ha aumentato le sue attività d’investimento in progetti a bassa emissione di carbonio. Tra il 2021 e il 2025, l’azienda multi-energetica madrilena destinerà un ulteriore miliardo di euro a progetti low-carbon, portando il totale a 6,5 miliardi di euro dai 5,5 miliardi previsti dal piano strategico approvato nel novembre 2020. Inoltre, nel dicembre 2019, Repsol è diventata la prima azienda del suo settore a impegnarsi per la neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050.

Articolo in inglese.

Articolo in spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp