Repsol fa una nuova scoperta in Brasile Santos Basin
- Repsol ha una partecipazione del 25% nel consorzio di scoperta di Abare West nel bacino di Santos.
- Sono in corso i test per determinare la qualità e la quantità delle risorse scoperte.
- I recenti test completati a Guara stimano il potenziale di quell’area, adiacente a Carioca, tra 1,1 miliardi e 2 miliardi di barili di petrolio equivalente.
- Il bacino di Santos è uno dei principali vettori di crescita dell’azienda.
- Repsol è la compagnia petrolifera internazionale con la maggior parte della superficie esplorativa nei bacini di Santos, Campos ed Espirito Santo, partecipando a 21 blocchi di cui 11 gestiti.
Repsol e i partner Petrobras e British Gas (BG Group) hanno effettuato una nuova scoperta di petrolio e gas nel blocco BM-S-9 del bacino di Santos, in acque profonde del Brasile. Il ritrovamento è stato effettuato nel pozzo 4-SPS-66C, noto come Abare West, dell’area Carioca. Il pozzo si trova a 290 chilometri dalla costa di San Paolo, in acque profonde 2.163 metri.
Il consorzio di scoperta, formato da Repsol (25%), Petrobras (45%) e BG Group (30%), sta svolgendo lavori di valutazione nell’area secondo i piani presentati all’Agenzia nazionale del petrolio brasiliana (ANP).
Il blocco BM-S-9 è costituito dalle aree Guara e Carioca. Sono in corso di analisi campioni di petrolio, gas e anidride carbonica rinvenuti a una profondità di 5.150 metri.
Repsol è la compagnia petrolifera privata con la maggior parte della superficie esplorativa nei bacini di Santos, Campos ed Espirito Santo. La società partecipa a 21 blocchi esplorativi, di cui opera 11. Il recente ritrovamento di tracce di idrocarburi nel pozzo Vampira, e le scoperte effettuate nel primo semestre a Panoramix, Piracuca e Iguazu sono seguite ai ritrovamenti effettuati nel Carioca e Guara per consolidare l’offshore brasiliano come una delle maggiori fonti mondiali di nuove riserve di idrocarburi.
Repsol ha recentemente annunciato che i test di produzione nell’area di Guara consentono all’azienda di stimare volumi recuperabili compresi tra 1,1 e 2 miliardi di barili di olio equivalente di petrolio e gas di alta qualità. A causa dell’alto potenziale del giacimento, verrà installata una piattaforma da 120.000 boe/giorno, che lo renderà il secondo giacimento in produzione nel pre-sale Santos Basin.
Nel corso del 2009 Repsol ha riportato 14 scoperte di petrolio e gas, tra cui alcune delle più grandi scoperte a livello mondiale. Il successo esplorativo del 2009 arriva dopo una campagna straordinaria nel 2008, quando Repsol ha preso parte a tre delle cinque più grandi scoperte del mondo.
Ultimo successo esplorativo nel bacino del Santos:
9 settembre 2009: I test di produzione a Guara indicano che il volume recuperabile è compreso tra 1,1 e 2 barili di petrolio greggio e gas.
15 aprile 2009: Repsol annuncia una scoperta al pozzo di Iguazu nel BM-S-9, a 340 chilometri dalla costa di San Paolo ea una profondità di 2.140 metri.
7 aprile 2009: Repsol e Petrobras confermano la fattibilità economica del pozzo Piracuca (precedentemente Pialamba) con una stima di 550 mboe.
15 gennaio 2009: Repsol annuncia un ritrovamento nel pozzo Panoramix (S-M-674), nell’area BM-S-48, a 180 chilometri dalla costa di San Paolo in acque profonde 170 metri nel bacino di Santos.
3 settembre 2008: Repsol inizia a perforare i pozzi in cui opera. La piattaforma Sovereign Explorer arriva in Brasile per iniziare le perforazioni offshore.
13 giugno 2008: Repsol annuncia una scoperta a Guara, con un alto potenziale di riserve di alta qualità secondo test preliminari. Situato nel Blocco BM-S-9, il ritrovamento conferma il bacino di Santos come una delle aree di acque profonde del mondo con il maggior potenziale.
25 febbraio 2008: Stena DrillMax I arriva in Brasile. L’esclusiva nave da esplorazione di sesta generazione, costruita da Samsung Heavy Industries della Corea del Sud. Viene assunto per quattro anni.
10 settembre 2007: Repsol annuncia la scoperta di Carioca. Il giacimento petrolifero in acque profonde nel bacino di Santos si trova nel blocco BM – S-9, situato a 273 chilometri dalla costa di San Paolo, a una profondità di 2.140 metri.
Fonte: Repsol