Repsol-Gas Natural LNG aggiunge tre nuove navi cisterna per GNL alla sua flotta

  • Le tre navi cisterna GNL inizieranno ad operare nel 2010 per il progetto Peru LNG
  • Ogni nave cisterna ha la capacità di trasportare 173.000 m3 di gas naturale liquefatto

La joint venture Repsol/Gas Natural, Stream, incorpora nella sua flotta tre nuove navi cisterna per gas naturale liquefatto (GNL), una con l’armatore Armador Elcano e due con Knutsen OAS.

Repsol ha firmato il contratto per le tre petroliere indicate attraverso un contratto di noleggio a tempo. Le navi cisterna andranno ad aggiungersi alla flotta della joint venture composta da Repsol e Gas Natural, Stream a cui partecipano in misura 50/50. Le navi saranno utilizzate nello sviluppo dei business della filiera integrata del gas (esplorazione e produzione, commercio, trasporto, commercializzazione e distribuzione).

Le tre navi cisterna GNL inizieranno ad operare nel 2010 per il progetto Peru LNG, con una capacità di trasporto nominale di 173.000 m3 di GNL. Sono rinforzati con membrana, a doppio scafo in cui il GNL verrà trasportato a -163º C e saranno dotati delle ultime tecnologie fino ad oggi.

La società JV, Repsol / Gas Natural LNG, attualmente gestisce una flotta di 11 navi cisterna a cui si aggiungeranno le tre, e nel frattempo prenderà possesso di altre due navi cisterna di cui una è in fase di completamento e sarà incorporata nel dicembre 2007 e l’altro attualmente in funzione che si aggiungerà alla flotta Stream all’inizio del 2009.

Nel 2010 Repsol / Gas Natural LNG opererà un totale di 16 navi cisterna GNL con dimensioni comprese tra 35.000 m3 e 173.000 m3.

La propulsione di queste nuove navi cisterna sarà alimentata da motori diesel-elettrici a doppia combustione, che consentiranno una maggiore efficienza propulsiva e un’importante riduzione dei consumi rispetto alle turbine a gas attualmente utilizzate. Questo fattore, unito ad una maggiore capacità di carico, creerà una notevole riduzione dei costi unitari di trasporto.

Le nuove petroliere avranno una centrale elettrica installata approssimativamente di 41.000 KW, che consentirà loro una velocità di servizio di crociera di 19,5 miglia.

Knutsen OAS, così come Elcano, sono armatori riconosciuti a livello internazionale e attualmente hanno navi cisterna sotto contratto con Repsol YPF e Gas Natural, operate con piena soddisfazione.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp