Repsol, “La Caixa” e CDTI investono in Scutum, azienda che produce scooter elettrici con batterie rimovibili
- Scutum è impegnata nella progettazione, sviluppo, produzione e commercializzazione di un nuovo concetto di scooter elettrico.
- Repsol, “la Caixa” e CDTI hanno investito nell’azienda due milioni di euro per industrializzare la produzione e lanciare la commercializzazione del nuovo modello S01, uno scooter elettrico con batteria removibile e facile da ricaricare.
- Il mercato delle moto elettriche sta vivendo una crescita significativa in tutto il mondo e si prevede che continuerà nel medio termine.
Repsol, “la Caixa” e The Center for the Development of Industrial Technology (CDTI) hanno investito due milioni di euro in Scutum, società che sviluppa un nuovo concetto di scooter elettrico basato su una piattaforma elettrica con batterie rimovibili e facili da trasportare.
Questa tecnologia, brevettata da Scutum, elimina la necessità di un punto di ricarica vicino al veicolo e consente agli utenti di queste moto di ricaricare le batterie a casa o in ufficio. I veicoli sono dotati di due tipi di batterie: un’unità da 16 chili che si ricarica in 1,5 ore e un’unità più grande da 25 chili, che impiega 3 ore per ricaricarsi e dura 80 chilometri.
Scutum, nata nel 2011 a Esplugues de Llobregat a Barcellona, ha sviluppato il primo modello di motocicletta con una propria tecnologia brevettata e un sistema di batterie removibili e facili da trasportare. Attualmente l’azienda sta commercializzando il modello S02, facilmente adattabile a soluzioni business rivolte ad aziende con grandi flotte di moto (corriere, posta ordinaria, trasporti, ecc.), e dispone di un prototipo, il modello S01, rivolto al grande pubblico in cui sono stati convalidati i componenti essenziali,. I nuovi partner metteranno a disposizione due milioni di euro per aiutare a industrializzare la produzione e lanciare la commercializzazione del nuovo modello S01.
L’azienda è guidata da Carlos Sotelo, un ex motociclista professionista con esperienza nel campo della mobilità elettrica, e un team di professionisti con una lunga esperienza nel settore dei motori.
Mercato della mobilità elettrica su due ruote
Il mercato delle moto elettriche è in crescita, non solo in Spagna ma in tutto il mondo. Le vendite di bici elettriche sono cresciute notevolmente negli ultimi anni per diversi fattori, come il prezzo (si consumano appena 0,50 euro ogni 100 chilometri) e la facilità di ricarica, aspetto che spicca nei modelli Scutum.
Attualmente nel mondo ci sono 200 milioni di veicoli a due ruote, di cui il 2% elettrici. Tutte le previsioni indicano una maggiore quota di mercato delle bici elettriche nel medio termine.
Informazioni su REPSOL
Repsol è una società integrata di petrolio e gas con presenza in oltre 30 paesi che impiega oltre 24.000 persone. È coinvolto lungo l’intera catena del valore, compresa l’esplorazione, la produzione, la raffinazione, i trasporti, i prodotti chimici, le stazioni di servizio e le nuove fonti di energia.
La Business Unit Emergente di Repsol mira a identificare opportunità, promuovere progetti e intraprendere iniziative imprenditoriali in aree come la bioenergia, la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile. Supporta inoltre lo sviluppo di aziende high-tech attraverso investimenti in capitale di rischio aziendale.
Informazioni su Caixa Innvierte Industria
Il fondo attraverso il quale “la Caixa” ha investito in Scutum, Caixa innvierte Industria, è un veicolo di investimento creato con la partecipazione del Centro per lo sviluppo della tecnologia industriale (CDTI) nell’ambito del Programma Innvierte che ha una minoranza quota nell’Institut Català de Finances. Con un volume di investimenti complessivo di 23 milioni di euro, il fondo investe in Società con sede in Spagna operanti nel campo delle tecnologie industriali a forte componente tecnologica e di Internazionalizzazione.
L’investimento in Scutum è la sesta operazione effettuata da questo fondo. Attualmente, Caixa Innvierte Industria ha Xtraice nel suo portafoglio. Quest’ultima è una società specializzata nello sviluppo e nella commercializzazione di piste di pattinaggio ecologiche; Pevesa, che sviluppa proteine vegetali attraverso le biotecnologie per l’utilizzo in agricoltura biologica e alimentare; Forest Chemical Group, che produce adesivi hot melt industriali; Fast Drinks, produttore di lattine autoriscaldanti, e Stinser un’azienda che offre una gestione integrata dell’acciaio come materia prima a settori come quello automobilistico e degli elettrodomestici.
Caixa Capital Risc è la società di private management per le società di venture capital “la Caixa”, che investe nelle prime fasi di aziende spagnole innovative ad alto potenziale di crescita, guidandole attraverso le diverse fasi di sviluppo. Con 103 milioni di euro investiti nel capitale di aziende innovative attraverso 5 veicoli: Caixa Capital Micro, Caixa Capital BioMed, Caixa Innvierte BioMed II, Caixa Capital TIC e Caixa Innvierte Industria.
Informazioni su CDTI
Il Centro per lo Sviluppo della Tecnologia Industriale (CDTI) è un ente pubblico gestito dal Ministero dell’Economia e della Competitività, il cui scopo è quello di portare la generazione di competenze scientifiche e tecniche all’interno del tessuto imprenditoriale spagnolo e di trasformare questo verso una crescita sostenibile e competitiva a livello globale.
CDTI, attraverso il programma INNVIERTE, promuove l’innovazione aziendale, supportando gli investimenti di venture capital in aziende a base tecnologica o innovative. Tenta di incoraggiare gli investimenti di capitale privato nelle PMI tecnologiche spagnole in condizioni di mercato, con l’obiettivo non solo di supportare le loro attività tecnologiche, ma anche di fornire loro aiuto con la gestione, l’internazionalizzazione e le competenze di mercato.
Fonte: Repsol