- Repsol ha lanciato Solify, una soluzione completa di autogenerazione per l’energia fotovoltaica, che offre energia rinnovabile al 100% a clienti privati e aziende.
- La produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile è una delle proposte di Repsol per ridurre l’intensità di CO2 e raggiungere l’obiettivo di diventare un’azienda a emissioni zero entro il 2050.
- Repsol sta costruendo la sua strategia multi-fornitore di energia con una soluzione efficiente ed economica che aggiunge al risparmio inerente all’autoconsumo una compensazione di 5 centesimi di euro/kWh per l’energia solare che il proprietario produce, ma non consuma. Per i clienti individuali vengono aggiunti 5 euro in più al mese all’app di pagamento mobile Waylet per un anno.
- L’azienda inizierà gradualmente a implementare questa soluzione di autoconsumo presso le sue stazioni di servizio e altre strutture, avendo già avviato un progetto per dotare le sue stazioni di servizio di impianti solari per l’autoalimentazione di energia elettrica.
Repsol ha lanciato Solify, una soluzione completa di autogenerazione per l’energia fotovoltaica rivolta a clienti privati e aziende, che fornisce energia rinnovabile al 100%, risparmio sulla bolletta elettrica e gestione digitale efficiente dei consumi, grazie al Termostato Intelligente Repsol e alla sua app mobile.
La produzione e l’autoconsumo di energia rinnovabile è una delle proposte di Repsol per ridurre la propria intensità di CO2 e diventare un’azienda a zero emissioni nette entro il 2050. Repsol sta trasformando e diversificando la propria attività per contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di cambiamento climatico dell’Accordo di Parigi e limitare l’aumento delle temperature globali a meno di due gradi centigradi.
L’autoconsumo offre indubbi vantaggi: riduce le emissioni e migliora l’efficienza della rete elettrica consentendo l’immissione sul mercato dell’energia non consumata. L’energia solare è perfettamente integrata da questa soluzione di autoapprovvigionamento, grazie soprattutto alla ricerca e allo sviluppo negli ultimi anni di nuove tecnologie che hanno reso più accessibile l’installazione dei pannelli solari aumentandone, allo stesso tempo, l’efficienza e l’economicità.
Con questo lancio, Repsol rafforza la sua strategia di fornitore multi-energia per tutti i suoi clienti in base alle loro esigenze. Solify è un prodotto “chiavi in mano” che comprende tutto, dalla gestione delle licenze e delle procedure per la legalizzazione degli impianti, all’installazione dei quadri nel rispetto dei più alti standard di qualità e sicurezza, fino al monitoraggio remoto dell’impianto per garantirne sempre in perfette condizioni di lavoro.
Si tratta di una soluzione conveniente, visto che al risparmio inerente all’autoconsumo si aggiunge un compenso di 5 centesimi di euro/kWh per l’energia solare che il proprietario produce, ma non consuma. Inoltre, i singoli clienti riceveranno € 5 / mese per un anno in Waylet, l’app di pagamento mobile di Repsol.
Oltre ad offrire Solify a privati e piccole imprese, l’azienda inizierà gradualmente ad applicare questa soluzione di autoconsumo presso le sue stazioni di servizio e altre strutture. Per farlo ha avviato un progetto per dotare le sue stazioni di impianti solari per l’autoapprovvigionamento elettrico che le renderanno più efficienti e sostenibili. La fase pilota del progetto comprende 30 installazioni distribuite nel continente spagnolo, sei delle quali — situate a San Sebastián, Alicante, Albacete, Granada, Soria e Teruel — sono già operative. Questo progetto sarà esteso ad altre stazioni di servizio Repsol nel 2020.
L’azienda sta lavorando per facilitare l’evoluzione a un modello energetico a basse emissioni contribuendo con soluzioni che migliorano l’efficienza, concentrandosi su gas naturale, generazione di elettricità a basse emissioni, nuove forme sostenibili di mobilità e autoconsumo, tra gli altri.
Dalla creazione, appena un anno fa, del suo servizio per l’energia elettrica e il gas, Repsol è diventata un attore di rilievo, con quasi un milione di clienti di elettricità e gas. Beneficiano di un’offerta attraente e unica sul mercato che include soluzioni digitali all’avanguardia e vantaggi esclusivi, come sconti presso le oltre 3.500 stazioni di servizio Repsol in Spagna. Inoltre, l’energia elettrica venduta dall’azienda è certificata al 100% a basse emissioni.
Per avanzare verso la decarbonizzazione, Repsol sta promuovendo una serie di progetti associati alla transizione energetica. Di conseguenza, la società ha recentemente aumentato il suo obiettivo di capacità di generazione di energia elettrica a basse emissioni di 3.000 MW, a 7.500 MW entro il 2025, e ha iniziato ad espandersi in altri mercati per diventare un attore internazionale leader nelle energie rinnovabili.
Repsol ha attualmente in esercizio 2.952 MW e altri 1.083 MW in sviluppo, ai quali il Consiglio di Amministrazione ha approvato nuovi investimenti per incorporare e costruire ulteriori 1.600 MW. Con questi progetti, il portafoglio di generazione a basse emissioni di carbonio della società ammonta a 5.600 MW.
Fonte: Repsol