Repsol, Naturgy e Reganosa progettano un polo dell’idrogeno rinnovabile da 200 MW a Meirama

  • Nella fase iniziale del progetto, il cui avvio è previsto per il 2025, si raggiungeranno 30 MW di potenza. Nello sviluppo completo del progetto, l’impianto avrà una potenza di 200 MW e una produzione totale di 30.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno.
  • L’impianto rifornirà la raffineria Repsol di A Coruña e altri consumatori.
  • Il progetto si trova nel comune di Cerceda di A Coruña, una zona di Giusta Transizione interessata dalla chiusura della centrale termoelettrica di Meirama, e costituirà un’opportunità di sviluppo economico sostenibile per la Galizia.
  • Si tratta di un progetto innovativo nell’intera catena del valore, dalla produzione all’utilizzo finale, e dimostra la fattibilità della diffusione dell’idrogeno. L’impianto rifornirà la raffineria di Repsol a A Coruña e altri grandi consumatori rinnovabili.

Repsol, Naturgy e Reganosa uniscono le forze per sviluppare un centro di produzione di idrogeno rinnovabile in Galizia. Il progetto prevede l’installazione di un impianto di elettrolisi alimentato al 100% da energia rinnovabile sul terreno dell’ex centrale termica di Meirama, nel comune di Cerceda (A Coruña). Con la promozione di questo vettore energetico, le tre aziende rafforzano il loro impegno per una transizione energetica equa.

L’impianto di idrogeno rinnovabile avrà una capacità iniziale di 30 MW, scalabile in diverse fasi fino a un potenziale totale di 200 MW. Produrrà più di 4.000 tonnellate di idrogeno rinnovabile all’anno nella prima fase e raggiungerà una produzione totale di 30.000 tonnellate all’anno.

L’idrogeno rinnovabile generato sarà destinato all’uso industriale per sostituire l’idrogeno convenzionale attualmente utilizzato dalla raffineria Repsol di A Coruña. Altri settori, come quello della mobilità, utilizzeranno l’idrogeno rinnovabile, che verrà immesso nella rete del gas per essere miscelato con il gas naturale. Tutti questi utilizzi ridurranno l’impronta di carbonio dell’area e dimostreranno la fattibilità della produzione di massa di idrogeno rinnovabile e della sua distribuzione al consumatore finale.

L’idrogeno rinnovabile è uno dei pilastri della strategia di Repsol per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. Secondo Tomás Malango, Direttore Idrogeno della società, “questo progetto fa parte della strategia di idrogeno rinnovabile di Repsol in Galizia ed è una pietra miliare nella trasformazione della raffineria di A Coruña in un hub multi-energetico che fornisce prodotti decarbonizzati alla società.”

La direttrice del New Business di Naturgy, Silvia Sanjoaquín, ha affermato che “questo progetto accelererà l’introduzione dell’idrogeno in settori come l’energia, l’industria e i trasporti, oltre ad avere un grande impatto sull’economia locale, in un sito di transizione equa come Meirama”. Barredo ha anche indicato che “in Naturgy vogliamo essere protagonisti della transizione energetica e l’idrogeno è uno dei vettori essenziali per raggiungere un’economia decarbonizzata, quindi vogliamo coprire l’intera catena del valore, dalla produzione all’uso finale”.

Il direttore generale di Reganosa, Emilio Bruquetas, ha sottolineato che “15 anni fa abbiamo fornito alla Galizia un’infrastruttura chiave per l’arrivo del gas, e la competitività della nostra industria è migliorata in modo sostanziale. Ora, sotto la guida della Xunta de Galicia e circondati dai migliori partner, stiamo partecipando alla configurazione di un nuovo ecosistema energetico. La Galizia del futuro, che sta già nascendo, sarà verde, digitale e inclusiva, e siamo orgogliosi di poter favorire questa trasformazione a cui tutti aspiriamo.”

Innovazione e creazione di valore

L’innovazione del progetto si manifesta in tutte le fasi della catena del valore: nell’impianto di produzione stesso, nei suoi usi nell’industria, con l’iniezione nella rete del gas, nella commercializzazione attraverso le Garanzie di Origine (GoO) e nel suo utilizzo per la mobilità sostenibile. È un progetto che contempla molteplici esigenze.

La pubblicazione del Regio Decreto 376/2022 stabilisce un sistema di GoO per l’idrogeno rinnovabile – la sua definizione e le condizioni di spedizione favoriranno senza dubbio la diffusione dell’idrogeno in modo che possa raggiungere tutti i consumatori industriali con esigenze significative di decarbonizzazione, soprattutto in quei settori in cui l’elettrificazione è difficile e la cui ubicazione non coincide esattamente con il luogo di produzione dell’idrogeno rinnovabile.

In questo contesto di decarbonizzazione e transizione energetica, l’idrogeno rinnovabile è un pilastro fondamentale nella trasformazione industriale della raffineria Repsol di A Coruña per la fabbricazione di prodotti a bassa, nulla o addirittura negativa impronta di carbonio, come i carburanti rinnovabili e diversi componenti per i settori sanitario, tessile o dell’imballaggio alimentare, tra gli altri.

In questo modo, il progetto dimostrerà la fattibilità dell’utilizzo di idrogeno rinnovabile per decarbonizzare l’industria e riutilizzare gli impianti esistenti in un’area interessata dalla chiusura di una centrale termoelettrica. Inoltre, questo progetto promuoverà un’occupazione stabile e una formazione di alta qualità per i professionisti. Il progetto porterà a un alto livello di creazione di posti di lavoro e porterà benefici nella sfera sociale, contribuendo così al raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Un impegno per l’idrogeno rinnovabile per un’economia decarbonizzata

L’approccio del progetto convalida e promuove un modello allineato con la Roadmap dell’idrogeno approvata dal Ministero per la Transizione Ecologica, il Green Deal europeo, il RePo-werEU e il Piano Nazionale per l’Energia e il Clima (PNIEC), che promuovono lo sviluppo dei gas rinnovabili. L’iniziativa si inserisce anche nella Legge di semplificazione amministrativa e di sostegno alla riattivazione economica della Galizia, nella Strategia galiziana per il cambiamento climatico e l’energia 2050 e nell’Agenda energetica galiziana 2030.

Questo hub dell’idrogeno fa parte delle iniziative energetiche strategiche promosse dalla Xunta de Galicia nell’ambito del programma Next Generation dell’UE e del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il suo obiettivo è promuovere la crescita economica, la generazione di occupazione e lo sviluppo di un tessuto imprenditoriale competitivo, sostenibile e circolare.

Inoltre, questo progetto congiunto di Naturgy, Repsol e Reganosa può posizionare la Galizia come riferimento mondiale nella produzione, distribuzione e consumo di idrogeno rinnovabile, favorendo così la crescita economica della regione. L’unicità del progetto e la sua ampia scala gli conferiscono un elevato potenziale di replica in altre località, sia a livello nazionale che internazionale. Le tre aziende sono agenti essenziali nello sviluppo di questo tipo di iniziative industriali, contribuendo con le loro capacità e conoscenze globali lungo tutta la catena del valore dell’impianto.

Articolo in inglese.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp