Repsol incorpora la società di investimenti Pontegadea come partner nel parco eolico Delta

Repsol incorpora la società di investimenti Pontegadea come partner nel parco eolico Delta
  • Repsol ha raggiunto un accordo con Pontegadea per partecipare al primo parco eolico operativo in Spagna, si tratta della prima intesa sulle energie rinnovabili siglata dalla società di investimenti presieduta da Amancio Ortega.
  • Pontegadea sta investendo 245 milioni di euro per prendere una partecipazione del 49% in Delta, un parco eolico con una capacità installata di 335 MW situato nella provincia di Saragozza.
  • Questa operazione dimostra la solidità del modello di crescita delle rinnovabili di Repsol basato sullo sviluppo di progetti dalle fasi iniziali fino all’avvio, come nel caso di Delta, un parco eolico che è operativo al 100% da marzo.
  • Con l’incorporazione di Pontegadea, Repsol completa il ciclo del suo modello di business nelle rinnovabili e assicura il suo obiettivo di ottenere rendimenti a due cifre sugli investimenti in questo settore.
  • Secondo Josu Jon Imaz, amministratore delegato di Repsol: “Avere Pontegadea come partner in Delta conferma la qualità dei nostri asset e ci permetterà di accelerare la nostra crescita nelle rinnovabili nel quadro di una transizione energetica efficiente e sostenibile e con l’obiettivo di essere una società a zero emissioni nette entro il 2050”.
  • Roberto Cibeira, amministratore delegato di Pontegadea: “Questa transazione, con un partner solido e affidabile come Repsol, si inserisce nella strategia globale di investimento di Pontegadea e rafforza l’impegno ambientale che accompagna tutte le attività del nostro portafoglio, sia nel settore energetico, sia nella gestione di asset immobiliari o nella distribuzione tessile”.

Repsol ha raggiunto un accordo con Pontegadea, una delle principali società di investimento private al mondo, per diventare partner del parco eolico Delta, che è pienamente operativo dallo scorso marzo e ha una capacità installata totale di 335 megawatt (MW).

Con l’accordo, firmato oggi a Madrid, Pontegadea investe 245 milioni di euro per prendere una partecipazione del 49% in Delta, un parco eolico situato nella provincia di Saragozza, nella prima operazione nel settore delle rinnovabili di questo gruppo.

Con questo accordo, che valuta Delta 500 milioni di euro, Repsol completa il suo modello di business nelle rinnovabili e assicura il suo obiettivo di ottenere rendimenti a due cifre sui suoi investimenti in questo settore. L’ingresso di Pontegadea nell’azionariato di Delta rafforza la posizione di Repsol come operatore industriale e dimostra la validità del suo modello di crescita nelle rinnovabili basato sullo sviluppo di progetti dalle fasi iniziali fino alla messa in servizio.

“Avere Pontegadea come partner in Delta conferma la qualità dei nostri asset e ci permetterà di accelerare la nostra crescita nelle rinnovabili, nel quadro di una transizione energetica efficiente e sostenibile, e con l’obiettivo di essere una società a zero emissioni nette entro il 2050”, ha dichiarato il CEO di Repsol, Josu Jon Imaz.

Roberto Cibeira, CEO di Pontegadea, ha dichiarato che “questa operazione, con un partner solido e affidabile come Repsol, si inserisce nella strategia globale di investimento di Pontegadea e rafforza l’impegno ambientale che accompagna tutte le attività del nostro portafoglio, sia nel settore energetico, sia nella gestione del patrimonio immobiliare o nella distribuzione tessile”.

Forte interesse per l’investimento

La vendita di una quota di minoranza di Delta ha suscitato grande interesse nella comunità internazionale degli investimenti, con attori di primo piano che hanno presentato offerte nella fase finale di una procedura iniziata a giugno.

Repsol ha acquisito Delta, il suo primo progetto eolico in Spagna, nel giugno 2019 e ha iniziato la costruzione nel dicembre 2019. In meno di 24 mesi, nonostante un contesto segnato dalla pandemia di coronavirus, la società è stata in grado di costruire, avviare la produzione e ora valutare una partecipazione in questo asset, che consiste in otto fattorie e un totale di 89 turbine eoliche.

Delta produrrà 992 GWh di energia 100% rinnovabile all’anno, equivalente al consumo medio annuo di 300.000 case, ed eviterà l’emissione di un milione di tonnellate di CO2 all’anno.

Più ambizione nelle energie rinnovabili

Durante il Low Carbon Day di Repsol dedicato alla transizione energetica che ha avuto luogo il 5 ottobre, Repsol ha annunciato un aumento della sua generazione rinnovabile e degli obiettivi di riduzione delle emissioni, così come un aumento degli investimenti in soluzioni a basse emissioni di carbonio per accelerare la sua trasformazione fino al 2030.

L’azienda aumenterà i suoi investimenti previsti in progetti a basso contenuto di carbonio di 1 miliardo di euro per il periodo 2021-2025, per un totale di 6,5 miliardi di euro, rispetto ai 5,5 miliardi di euro stabiliti nel suo piano strategico. Così, gli investimenti destinati alle iniziative a basse emissioni rappresenteranno il 35% della spesa totale del gruppo nel periodo 2021-2025 e il capitale impiegato per questi scopi sarà del 45% nel 2030.

La generazione di elettricità rinnovabile è uno dei pilastri del modello di decarbonizzazione di Repsol. Gli obiettivi recentemente annunciati rappresentano un aumento del 60% della capacità di generazione rinnovabile installata entro il 2030, a 20 GW (rispetto ai 12,7 GW annunciati nel piano strategico). Entro il 2025, il nuovo obiettivo di capacità installata è di 6 GW, rispetto ai 5,2 GW della tabella di marcia presentata a novembre 2020.

La società prevede di continuare con la crescita organica di questo business grazie allo sviluppo di un portafoglio di progetti in funzione e sviluppo nei paesi OCSE, rafforzato dopo la joint venture firmata in Cile con Ibereólica Renovables nel 2020, e l’acquisizione del 40% della società Hecate Energy negli Stati Uniti, specializzata nello sviluppo di progetti fotovoltaici e di accumulo di energia. Repsol prevede di finire l’anno con 1,7 GW di capacità rinnovabile installata e altri 4,7 GW in progetti in costruzione o sviluppo.

Informazioni su Pontegadea

Il Gruppo Pontegadea è formato dal gruppo di aziende di proprietà di Amancio Ortega Gaona. Pontegadea controlla una quota di maggioranza di Inditex -con il 59,29% del capitale- ed è uno dei principali gestori di asset immobiliari privati al mondo, con un portafoglio di asset di qualità situati in Europa, America e Asia. Pontegadea ha anche altri investimenti finanziari e partecipazioni in società di infrastrutture.

Sito in inglese.

Sito in spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp