Il giurista Antonio Hernandez-Gil abbandonerà il consiglio secondo le raccomandazioni del Codice unificato di buona conduzione

Repsol proporrà l’incorporazione di María Isabel Gabarró al consiglio come membro indipendente

  • Repsol (NYSE: REP) entra nei mercati del gas naturale statunitense e canadese con significative capacità di fornitura per società di distribuzione locali, generatori di energia e altri rivenditori.
  • L’impianto GNL ha una capacità di invio costante di 1 Bcf/giorno, sufficiente per riscaldare 5 milioni di case.
  • Canaport è il primo ad essere completato dei dieci progetti strategici di Repsol inclusi nel Piano Strategico 2008-2012.
  • È il primo terminale terrestre di ricezione e re-gas di GNL costruito sulla costa orientale del Nord America in 30 anni e il primo terminale di ricezione e re-gas di GNL in Canada.
  • Repsol ha collaborato con Irving Oil Limited, proprietario della più grande raffineria di petrolio del Canada, nella costruzione e nel funzionamento del terminale di ricezione  re-gas di Canaport LNG.
  • “Il progetto Canaport dimostra la nostra capacità di sviluppare e costruire progetti energetici complessi”, ha affermato il presidente di Repsol Antonio Brufau.

A seguito di una proposta del Comitato per le nomine e la remunerazione, il consiglio di Repsol ha deciso oggi di proporre agli azionisti all’assemblea generale annuale del 14 maggio la nomina di Maria Isabel Gabarro Miquel come membro indipendente del consiglio.

Maria Isabel Gabarro Miquel andrebbe a riempire il posto vacante causato dalle dimissioni di Antonio Hernandez-Gil, che rinuncerà alla carica di consigliere indipendente dell’Assemblea, a seguito di una raccomandazione del Codice unificato di buona conduzione in merito alla permanenza massima in carica dei membri indipendenti (Hernandez -Gil è nel consiglio dal 6 giugno 1997).

La proposta di nominare Maria Isabel Gabarro Miquel è in linea con la politica della società di includere nel suo consiglio di amministrazione rappresentanti nazionali e internazionali esperti del settore energetico che si distinguono nella loro professione. Notaio pubblico, Maria Isabel Gabarro ha fatto parte del consiglio di amministrazione di grandi società energetiche, infrastrutture finanziarie, telecomunicazioni e immobiliari.

Durante la riunione del consiglio di amministrazione, il presidente esecutivo di Repsol, Antonio Brufau, ha espresso il suo pieno sostegno alla proposta e ha ringraziato Antonio Hernandez-Gil per il suo contributo di dedizione e lealtà nei confronti dell’azienda durante i suoi anni come membro del consiglio, nonché per la sua iniziativa ed esempio in materia di trasparenza e buona governo.

Proposta di composizione del Consiglio

Direttore esecutivo

  • Antonio Brufau Niubó

Vicepresidenti

  • Luis Fernando del Rivero Asensio
  • Isidre Fainé Casas

Membri del Consiglio

  • Juan Abello Gallo
  • Paulina Beato Blanco
  • Artur Carulla Font
  • Luis Carlos Croissier Batista
  • Carmelo de las Morenas López
  • Angel Durandez Adeva
  • Javier Echenique Landiribar
  • María Isabel Gabarró Miquel
  • José Manuel Loureda Mantiñán
  • Juan Maria Nin Genova
  • Pemex Internacional España, S.A. (Rappresentato da Raúl Cardoso Maycotte)
  • Henri Philippe Reichstul
  • Luis Suarez de Lezo Mantilla

MARIA ISABEL GABARRO MIQUEL (Barcellona 1954)

Consegue la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Barcellona nel 1976.

Notaio iscritto all’Ordine degli Avvocati di Barcellona. Si iscrive all’Ordine dei Notai nel 1979. Membro del consiglio di Caixa d’Estalvis i Pensions de Barcelona e di società quotate tra cui Fuerzas Electricas de Cataluña (Fecsa), Inmobiliaria Colonial, Gas Natural e Abertis.

Membro della Società Economica di Barcellona degli Amici del Paese. Collaborazione a numerose pubblicazioni giuridiche.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp