30 luglio 2019
Abbiamo rinnovato ancora per un anno la nostra alleanza con il Repsol Rally Team che ci permette di continuare a migliorare i nostri prodotti che si applicano a qualsiasi veicolo, sia da competizione che da strada.
Ci sono migliaia di chilometri di gara che hanno messo al limite i nostri lubrificanti lo scorso anno con il veicolo del Repsol Rally Team, guidato da Isidre Esteve che testerà nuovamente i nostri prodotti in tutto il mondo: Baja Aragon, Marocco e, naturalmente, Dakar.
Il direttore di Lubrificanti, Asfalti e Specialità, Sebastián Mussini, e il pilota Isidre Esteve hanno ribadito la collaborazione che ci ha affiancato per diverse stagioni siglando l’accordo di sponsorizzazione.

Un’avventura che ci permette di sviluppare ed evolvere i nostri lubrificanti testandoli nelle condizioni più difficili possibili.
Repsol Rally Team: preparazione
Ma qual è il ciclo che seguono i nostri lubrificanti nell’auto di Isidre Esteve? In ogni test, il team di meccanici controlla giornalmente i livelli e preleva campioni dei prodotti a metà e alla fine di ogni gara.
Raccolta campioni
Attraverso un kit appositamente studiato vengono raccolti campioni di olio motore, cambio, differenziali anteriore e posteriore, e travaso.
La raccolta deve essere quasi chirurgica, con gli oli ancora caldi ed evitando ogni contaminazione di elementi esterni. L’imballaggio del campione viene identificato e il tempo di servizio viene registrato.
I campioni, nel caso del Repsol Rally Team, vengono raccolti dal personale di Lubricants che scambia anche dati e opinioni con i meccanici del Repsol Rally Team in merito alle prestazioni.
In una stagione si possono raccogliere fino a venti campioni.
Analisi
Tra uno o due giorni dopo i pacchi con i campioni e le rispettive schede tecniche arrivano al Repsol Technology Lab.
Lì, i tecnici li analizzano per verificare le prestazioni del lubrificante e, se necessario, modificare qualsiasi proprietà al fine di migliorare il prodotto.
Nei risultati ottenuti in laboratorio è possibile valutare molteplici variabili di prodotto (degrado, inquinamento, ecc.) e persino conoscere lo stato del motore o della parte del veicolo che è stata lubrificata analizzando anche il contenuto di metallo di usura del campione .
I test da competizione Elite fungono da banco di prova per diverse tecnologie di lubrificazione.
Negli anni abbiamo acquisito una conoscenza ed esperienza che possiamo trasferire al cliente in strada, con lubrificanti che soddisfano i più alti requisiti.
La competizione è un grande laboratorio e vetrina dei nostri lubrificanti e del Repsol Rally Team, guidato da Isidre Esteve, sono i nostri più preziosi collaboratori.
In bocca al lupo per la nuova stagione!