- Il ritrovamento nel pozzo Tihalatine South-1 (TIHS-1) è il primo nel blocco Sud-Est Illizi dell’attuale campagna esplorativa.
- Repsol (25,725%) è l’operatore del consorzio che ha effettuato la scoperta, partner di Enel SpA (13,475%) e GDF Suez (9,8%). Il restante 51% è detenuto dalla Sonatrach, la Compagnia di Stato algerina.
- In Algeria, Repsol sta partecipando a due progetti di produzione (Issaouane e Tin-Fouye Tabankort), un progetto di sviluppo (Reggane Nord) e in esplorazione (SE Illizi).
Repsol ha effettuato una scoperta a gas nel bacino di Illizi, nel sud est dell’Algeria. Il ritrovamento nel pozzo Tihalatine South-1 (TIHS-1) è il primo effettuato nel blocco Sud-Est Illizi nell’attuale campagna esplorativa.
Il consorzio guidato da Repsol ha vinto il blocco Sud-Est Illizi nel 2010. Repsol è l’operatore del consorzio, con una quota del 25,725%, affiancato da Enel SpA (13,475%) e GDF Suez (9,8%). Il restante 51% è detenuto da Sonatrach.
La scoperta è stata effettuata ad una profondità di 1.073 metri e le prove preliminari hanno prodotto flussi di gas di 105.000 m³/giorno. La joint venture perforerà altri quattro pozzi nell’ambito del suo programma esplorativo nell’area.
Repsol in Algeria
Repsol è presente in Algeria dal 1973. Dal 2008, Repsol ha un ufficio permanente ad Algeri per supportare la sua crescente attività in quel paese e rafforzare i legami dell’azienda con le autorità e le istituzioni governative, nonché con il partner Sonatrach. Repsol ha progressivamente aumentato la propria presenza in Algeria attraverso la partecipazione attiva alle successive gare di aggiudicazione che si sono svolte negli ultimi anni.
Attualmente, Repsol è coinvolta in due progetti di produzione (Issaouane e Tin Fouye Tabankort), un progetto di sviluppo (North Reggane) e un progetto esplorativo (Sud Est Illizi) assegnato nel 2010.
Repsol attualmente produce circa 50.000 barili di petrolio equivalente al giorno nel Nord Africa.
Fonte: Repsol