Repsol sponsorizza il Gran Premio di Pau “New Energies”

Repsol sponsorizza il Gran Premio di Pau "New Energies".
  • Il programma del Gran Premio comprende le gare del campionato francese di Formula 4, dove l’azienda multienergetica fornisce alle monoposto biocarburanti rinnovabili al 100%.
  • Le gare dello storico Gran Premio e gli eventi associati metteranno in mostra le ultime innovazioni e tecnologie disponibili per promuovere la mobilità sostenibile.
  • Il Grand Prix de Pau “New Energies” si terrà in questa città del sud della Francia dal 6 all’8 maggio.
  • Con questa sponsorizzazione, Repsol continua il suo impegno nel fornire soluzioni incentrate sulla sostenibilità applicate alle corse automobilistiche di alto livello.

Repsol sponsorizza il Grand Prix de Pau “New Energies” che si terrà nel sud della Francia dal 6 all’8 maggio. Le storiche gare del Gran Premio, che si tengono dal 1933, quest’anno sono incentrate sulle “nuove energie per la nostra mobilità” e presenteranno le ultime innovazioni e tecnologie disponibili per promuovere la mobilità sostenibile.

Il programma dei Gran Premi include le gare del campionato francese di Formula 4, dove Repsol fornirà alle monoposto biocarburante al 100% rinnovabile per tutta la stagione 2022, rendendo questa competizione la prima monoposto al mondo a utilizzare il 100% di biocarburante in tutte le auto.

Repsol fornirà oltre 30.000 litri di biocarburanti avanzati prodotti e sviluppati presso il Repsol Technology Lab (Madrid). I biocarburanti avanzati soddisfano i criteri di sostenibilità stabiliti dalla Direttiva Europea sulle Energie Rinnovabili (RED), nonché i parametri della specifica “Advanced Sustainable Fuel” stabilita dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA).

Nella città francese di Pau si svolgeranno altre competizioni, tra cui il FIA WTCR che utilizza il 65% di carburanti a basso contenuto di carbonio, il FIA ETCR per auto elettriche, l’Adour-Océan Biofuel Cup by Twin’Cup e le prove dell’Electric Racing Academy, il primo campionato mondiale di monoposto elettriche per giovani piloti.

Parallelamente alle competizioni, venerdì 6 maggio la città di Pau ospiterà una conferenza dedicata alla transizione energetica per la mobilità con la partecipazione di commissari europei, ministri di diversi governi europei e rappresentanti di aziende, tra cui Luis Cabra, direttore esecutivo della transizione energetica, della tecnologia e degli affari istituzionali, nonché vice direttore generale di Repsol. Inoltre, saranno presenti un “Laboratorio delle nuove energie” e un “Villaggio della nuova mobilità” con numerose dimostrazioni di prototipi di nuove tecnologie. L’evento, che mira a sensibilizzare il grande pubblico sulle innovazioni e le tecnologie disponibili per la mobilità sostenibile, riunirà innovatori, produttori, costruttori, appassionati di auto e automobilisti.

La sponsorizzazione del Gran Premio di Pau e l’accordo con la F4 francese fanno parte dell’impegno globale di Repsol negli sport motoristici, in cui l’azienda multi-energetica spagnola è coinvolta in diverse sponsorizzazioni. Quest’anno la società ha sponsorizzato Isidre Esteve nella Dakar 2022, dove ha sviluppato congiuntamente il biocarburante con cui il pilota ha gareggiato. Nel MotoGP, dove l’azienda sponsorizza il team ufficiale Honda, Repsol sta lavorando per garantire che entro il 2024 i carburanti utilizzati dai team siano composti per almeno il 40% da combustibili non fossili, con l’obiettivo che entro il 2027 tutte le moto utilizzino questa specifica al 100%, seguendo le linee guida della competizione.

Il legame di Repsol con il mondo delle corse supera ormai i 50 anni, durante i quali l’azienda ha sviluppato i propri prodotti per ottenere le migliori prestazioni. Nel 21° secolo, Repsol è impegnata nella sostenibilità e nell’efficienza energetica, pensando al futuro per sviluppare carburanti migliori. La competizione di alto livello servirà ancora una volta a Repsol come banco di prova per sviluppare i suoi prodotti futuri, con l’obiettivo che un giorno saranno disponibili per i clienti nelle sue stazioni di servizio.

Articolo in inglese e spagnolo.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp