Repsol sviluppa un sistema intelligente di gestione dell’energia che migliora l’efficienza del cliente

  • Il sistema intelligente di gestione dell’energia di Repsol potrebbe ridurre il consumo energetico nei sistemi di climatizzazione fino al 20% e fino al 40% nella logistica della catena del freddo.
  • Questa tecnologia, sviluppata presso il Repsol Technology Lab, sarà testata in scenari commerciali e industriali reali attraverso accordi con varie aziende leader del settore.
  • Questo prodotto tecnologico segna un progresso nella strategia incentrata sul cliente di Repsol e offre una proposta di valore unica e differenziata che è adattata alle esigenze del cliente e contribuisce a un uso più efficiente dell’energia.
  • L’efficienza energetica è uno dei pilastri su cui l’azienda ha basato la sua strategia per arrivare a zero emissioni nette entro il 2050.

Repsol ha sviluppato un sistema di gestione dell’energia (EMS) che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale e ottimizzazione avanzata per gestire l’energia in modo efficiente. Il dispositivo agirà sull’utilizzo dell’energia nei processi di climatizzazione e logistica della catena del freddo di clienti commerciali e industriali, abbassando i consumi energetici e riducendo anche le emissioni di CO2. Questa iniziativa è una delle tante lanciate dalla multi-energy company nel suo sforzo di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050.

Nelle fasi preliminari di sviluppo svolte presso il laboratorio microgrid del Repsol Technology Lab, l’EMS ha mostrato risparmi fino al 20% di energia consumata dai sistemi di controllo climatico, fino al 40% nelle applicazioni di logistica della catena del freddo.

Una soluzione adatta ad ogni settore industriale

Il sistema di gestione intelligente sarà ora testato in scenari reali attraverso accordi con vari partner leader del settore in diversi settori. Ogni partner presenta le proprie caratteristiche specifiche che, insieme, aiuteranno a completare lo sviluppo in una diversa varietà di ambienti.

Il primo grande impianto sportivo a testare l’EMS sarà lo stadio San Mamés, dove la squadra di calcio dell’Athletic Club de Bilbao gioca le partite casalinghe. Il risparmio energetico è sempre stato una priorità per il club ed è stata una delle premesse durante la costruzione dello stadio, che è stato inaugurato nel 2013 e nel 2016 è diventato il primo stadio di calcio europeo a ricevere la prestigiosa Certificazione LEED Gold per gli edifici sostenibili. Ora, con l’EMS di Repsol, può continuare a migliorare l’efficienza dei suoi sistemi di climatizzazione.

Inoltre, il Gruppo García Carrión, un’azienda familiare con 130 anni di storia e presente in oltre 150 paesi, testerà l’EMS nel suo stabilimento di Almería, nel sud della Spagna. La struttura di 15.000 metri quadrati implementerà il sistema di gestione dell’energia in tutti i processi della catena del freddo coinvolti nella produzione e nel confezionamento di succhi, creme e zuppe naturali al 100%.

Grazie all’accordo siglato con CBRE, primaria società internazionale di consulenza e servizi immobiliari, l’installazione del SGA presso il De la Vega Business Park ottimizzerà gli impianti di climatizzazione del complesso direzionale di 23.000 mq, composto da quattro edifici situati nel sobborgo di Alcobendas appena fuori Madrid. Costruito nel 2000, il business park ha anche ricevuto la certificazione LEED Gold a seguito di recenti lavori di ristrutturazione.

Infine, il Gruppo Nueva Pescanova utilizzerà l’EMS per gestire la temperatura dell’acqua del suo impianto di acquacoltura per l’allevamento di giovani rombi nella città costiera di Mougás, nel nord-ovest della Spagna. Con il proprio impegno per la sostenibilità, il Gruppo Nueva Pescanova sta lavorando per incorporare tecnologia e processi per raggiungere un’efficienza ottimale nell’uso delle risorse naturali, dei materiali e dell’energia.

L’intelligenza artificiale al servizio dell’efficienza energetica

L’EMS utilizza la tecnologia sviluppata da Repsol e si basa su algoritmi di intelligenza artificiale, modelli di asset fisici e ottimizzazione avanzata. Coinvolge una serie di parametri – come la potenza richiesta, i modelli di utilizzo, il prezzo dell’elettricità in un dato momento e le previsioni del tempo – e analizza il comportamento di diverse apparecchiature in tempo reale per prevedere la domanda di energia dell’utente. Il sistema utilizza quindi questi dati per determinare le condizioni ottimali per ciascun dispositivo e agisce automaticamente per fornire risparmi energetici. Nelle prossime fasi, i sistemi di accumulo di energia, la generazione di energia fotovoltaica distribuita e la ricarica dei veicoli elettrici potrebbero essere integrati nel sistema di gestione intelligente dell’energia.

Repsol sta inoltre sviluppando un dispositivo che aggrega i sistemi EMS in modo che possano operare come una singola unità sul mercato dell’elettricità. In questo modo, il sistema noto come VAM (Virtual Asset Management) risponderà al mercato fornendo energia o riducendo la domanda dei clienti, nel rispetto delle esigenze energetiche di ciascun consumatore. Questo sistema fornirà alla rete stabilità e flessibilità, bilanciando la natura intermittente della generazione di energia rinnovabile e portando a maggiori risparmi sulle bollette energetiche dei clienti. Tutti questi sviluppi tecnologici saranno eventualmente messi a disposizione dei clienti residenziali.

Repsol ha un ambizioso programma di digitalizzazione iniziato due anni fa e che sta attualmente trasformando l’azienda. Attualmente, questo programma comprende oltre 250 iniziative, di cui circa 100 hanno un impatto diretto sulla sostenibilità.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp