Repsol YPF approva una nuova struttura organizzativa per dare impulso ai suoi progetti strategici di crescita

  • Nomina un Chief Operating Officer (COO) che coordinerà le linee di business aziendali
  • Viene creata una nuova divisione per guidare l’attività del gas naturale liquefatto (GNL)
  • Il nuovo Executive Managing Director di YPF avrà il compito di gestire e dirigere l’attivazione del valore degli asset in Argentina
  • Antonio Brufau: “Questa organizzazione è la più adatta per affrontare le nuove sfide che ci aspettano”
  • La struttura è pensata per facilitare lo sviluppo delle opportunità di crescita dell’azienda

Il Consiglio di Amministrazione di Repsol YPF ha approvato oggi all’unanimità, su proposta del suo Presidente e Amministratore Delegato, Antonio Brufau, una nuova struttura organizzativa orientata all’esecuzione dei grandi progetti di crescita dell’azienda nonché a dettare il ritmo per lo sviluppo futuro.

La nuova struttura organizzativa di Repsol YPF incorpora, alle dirette dipendenze del Presidente, il ruolo di un Chief Operating Officer, al quale sarà affidato il controllo e il coordinamento di tutte le unità di business della società sfruttando le sinergie esistenti tra di esse e massimizzare il loro contributo ai risultati dell’azienda. Questo ruolo ricadrà sull’attuale amministratore delegato del gruppo di controllo e gestione aziendale, Miguel Martinez.

L’organizzazione beneficerà di due nuove divisioni: The Liquefied Natural Gas (LNG), data l’importanza di questa attività per Repsol YPF, dove la Società, avendo un ruolo di leadership globale, prevede un sostanziale sviluppo futuro, e la Direzione Esecutiva di YPF, che avrà il compito di gestire l’attivazione del valore degli asset Repsol YPF in Argentina.

Le quattro direzioni di gestione dei dirigenti aziendali della società saranno le seguenti: Direzione esecutiva di Upstream (esplorazione e produzione), guidata da Nemesio Fernandez-Cuesta, che amplierà le sue responsabilità a tutti i paesi ad eccezione dell’Argentina; Direzione Esecutiva di Downstream (Raffinazione, Marketing, GPL e Chimica) guidata da Pedro Fernandez Frial, che espande anche la sua area geografica di azione; Direzione Esecutiva di YPF (Esplorazione, Produzione, Raffinazione, Marketing e Chimica in Argentina), guidata dall’attuale Direttore della Divisione Chimica, Antonio Gomis Saez; e la Direzione Esecutiva di LNG, che sarà guidata dall’attuale Direttore Esecutivo di ABB (Argentina, Brasile e Bolivia), Enrique Locutura.

Tutti loro, oltre all’Amministratore Delegato Risorse di Gruppo, Cristina Sanz, incaricata di fornire i servizi necessari per lo sviluppo dei business, riporteranno direttamente al nuovo Direttore Generale.

La nuova organizzazione e la creazione della figura di Chief Operating Officer preposto al suo coordinamento e controllo, contribuiranno all’ottimizzazione della redditività e dell’eccellenza nei business. Contribuirà inoltre al miglioramento della sua efficienza e consentirà una migliore identificazione e sviluppo delle opportunità di crescita organica rilevate da Repsol YPF.

Ad Antonio Brufau riporteranno direttamente, oltre al Direttore Generale, le principali aree aziendali della società: La Direzione Generale del Gruppo, il General Counsel e il Segretario del Consiglio di Amministrazione (responsabile, tra gli altri, degli affari legali e della direzione del patrimonio immobiliare del gruppo), la Direzione Generale Comunicazione e Responsabile dell’Ufficio di Presidenza (comunicazione, affari istituzionali e internazionali, responsabilità sociale e marchio), il Chief Financial Officer, (gestione finanziaria e fiscale-economica, controllo di gestione e relazioni con gli investitori) e la Direzione Generale delle Risorse Umane di Gruppo (organizzazione, sviluppo, pianificazione e remunerazione dei dipendenti).

Inoltre, le divisioni aziendali Strategia e Sviluppo Aziendale e Sviluppo Gestionale riporteranno direttamente al Presidente e Amministratore Delegato.

CAMBIAMENTO NELLE RISORSE UMANE

Il cambiamento organizzativo prevede il passaggio del testimone nella Direzione Generale delle Risorse Umane del Gruppo, a causa del prepensionamento del suo attuale leader, Jesus Fernandez de la Vega. Il nuovo Direttore Generale delle Risorse Umane del Gruppo sarà Javier Macian, ad oggi Direttore delle Risorse Umane di ABB (Argentina, Brasile e Bolivia).

Il nuovo organigramma di Repsol YPF incorpora, anche a riporto diretto di Antonio Brufau, un Direttore Corporate Development Management. L’essenza di questa nuova direzione aziendale è in linea con le più avanzate strutture aziendali per lo sviluppo e la trasformazione dei team esecutivi e assegna un ruolo fondamentale alla gestione del talento dell’azienda.

COMITATO ESECUTIVO

Dati i cambiamenti realizzati, il Comitato Esecutivo di Repsol YPF è composto da:

  • Antonio Brufau (Presidente e Amministratore Delegato)
  • Miguel Martinez (direttore operativo)
  • Pedro Fernández Frial (E.M.D. a valle)
  • Nemesio Fernández-Cuesta (E.M.D. a monte)
  • Jaume Giró (G.M.D. della Comunicazione e Capo dell’Ufficio del Presidente)
  • Antonio Gomis (E.M.D. YPF)
  • Enrique Locutura (E.M.D. GNL)
  • Javier Macián (Risorse umane GMD)
  • Fernando Ramirez (CFO)
  • Cristina Sanz (Risorse GMD)
  • Luis Suárez de Lezo (CG e Segretario del Consiglio di Amministrazione)

LE DICHIARAZIONI DI ANTONIO BRUFAU

Il Presidente e Amministratore Delegato di Repsol YPF, Antonio Brufau, ha espresso davanti al Consiglio di Amministrazione il suo riconoscimento professionale e la sua personale gratitudine all’Amministratore Delegato delle Risorse Umane uscente del Gruppo, Jesus Fernandez de la Vega, “per il suo brillante lavoro e la sua intensa ed estesa dedizione, da più di vent’anni in azienda”.

Brufau ha aggiunto che “Repsol YPF è un’azienda trasparente, con un business molto redditizio e un brillante futuro, e la nuova struttura è ideale per affrontare le nuove sfide che ci attendono”. Secondo il presidente e amministratore delegato di Repsol YPF “la nuova organizzazione avrà il compito di sviluppare in tutta la sua ampiezza i progetti di crescita individuati dall’azienda, nonché quelli nuovi che potrebbero sorgere in futuro”.

ALLEGATO:

Principali cambiamenti nella struttura organizzativa.

1. Creazione del ruolo di Chief Operating Officer (COO):

  • Ottimizzare la redditività e l’eccellenza delle operazioni
  • Miglioramento continuo dell’efficienza e dell’efficacia
  • Approfitta delle sinergie commerciali
  • Identificare e sviluppare opportunità di crescita organica redditizie
  • Le quattro Direzioni esecutive riporteranno direttamente al COO e alla Direzione delle Risorse del Gruppo, avvicinando i servizi aziendali alle attività.

2. Creazione di una Direzione Esecutiva di GNL al fine di guidare la leadership di Repsol YPF nel settore

3. Creazione di una Direzione Esecutiva di YPF focalizzata sull’attivazione del valore del business in Argentina.

4. Direzione Esecutiva Upstream: include tutte le attività E&P della società, ad eccezione dell’Argentina.

5. Direzione Esecutiva del Downstream: comprende tutte le attività di raffinazione, commercializzazione, chimica e GPL della società, ad eccezione dell’Argentina.

6. Nuovo focus aziendale per aumentarne l’efficacia a supporto delle imprese

Curriculum Vitae Miguel Martínez

Il nuovo Chief Operating Officer (COO) di Repsol YPF, è entrato a far parte del team 14 anni fa ed è stato attualmente Amministratore Delegato del Gruppo Controllo e Sviluppo Aziendale con la massima responsabilità nelle aree di Strategia e Investor Relations.

Inoltre ha ricoperto ruoli rilevanti, sia nella società che nelle aree di business, come nella Direzione Economica e Finanziaria della Raffinazione e Repsol Commercial, nella Direzione delle Stazioni di Servizio CAMPSA e nella Direzione delle Stazioni di Servizio Europee di Repsol.

Prima di entrare a far parte del team Repsol, Miguel Martinez è stato il manager di Arthur Andersen.

Il nuovo COO è un Ingegnere Industriale, con una Laurea in Management Executive Aziendale PADE dall’IESE e Manager Corporate Resources dall’IMD dell’Università di Losanna.

Fonte: Repsol

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp