- Repsol YPF e GAS NATURAL fanno parte di un consorzio internazionale che comprende anche ENI, GALP, Exem e la compagnia nazionale del gas Sonagas.
- La valutazione delle riserve è il primo compito da svolgere nell’esecuzione del progetto.
Repsol YPF e Gas Natural, insieme a Sonagas, ENI, GALP ed EXEM hanno firmato un patto parasociale con l’obiettivo di realizzare le prime opere per lo sviluppo di un progetto integrato del gas in Angola.
L’attuale progetto consiste nella valutazione delle riserve di gas in modo da intraprendere successivamente gli investimenti necessari per svilupparle ed eventualmente esportarle sotto forma di gas naturale liquefatto (GNL).
Repsol YPF e Gas Natural, nell’ambito del loro accordo industriale, detengono una partecipazione del 20% in questo consorzio, mentre la società portoghese GALP detiene il 10%, l’italiana ENI 20%, Exem 10% e la consociata del gas di Sonangol, Sonagas, 40%.
Per Repsol YPF e Gas Natural questo accordo rappresenta un importante passo avanti nello sviluppo di un progetto integrato gas in Angola, iniziato lo scorso giugno con la firma di un MOU con Sonagas.
L’Angola è uno dei paesi con il maggior potenziale di esplorazione e produzione di riserve di idrocarburi.
Fonte: Repsol