Con il gas prodotto a Camisea (Perù)
- La società sfrutta la sua posizione di trader esclusivo del gas prodotto in Perù per rifornire l’impianto messicano di Manzanillo.
- Il contratto aggiudicato in una gara internazionale prevede la fornitura di 67,5 miliardi di metri cubi (bcm), equivalenti a più del doppio del consumo annuo della Spagna.
- Con una durata di 15 anni, rappresenta un importante balzo in avanti nelle linee strategiche di crescita dell’upstream e del GNL, inserite nel Piano Strategico 2005-2009 dell’azienda.
Repsol YPF è risultata vincitrice della gara pubblica internazionale per la fornitura di gas naturale liquefatto (GNL) al terminale di gas naturale nel porto di Manzanillo, sulla costa pacifica del Messico. L’impianto di Manzanillo alimenterà le centrali elettriche della zona centro-occidentale del Messico.
Il contratto, del valore stimato di circa 15.000 milioni di dollari, prevede la fornitura di GNL all’impianto messicano per un periodo di 15 anni. Il volume totale di gas fornito in questo periodo sarà superiore a 67 miliardi di metri cubi, pari a più del doppio del consumo annuo della Spagna.
Il gas fornito proverrà dall’impianto di liquefazione di Camisea, nel sud del Perù, di cui Repsol YPF è trader esclusivo. Il progetto Camisea, situato a Pampa Melchorita (Perù), sarà operativo nel 2010, data in cui inizieranno le forniture, non solo al Messico, ma a diversi mercati della costa del Pacifico d’America e ad altri paesi asiatici.
La firma di questo contratto rappresenta un importante passo avanti per Repsol YPF in una delle linee principali del Piano Strategico 2005-2009 della società, che prevede la crescita dell’upstream e una maggiore presenza nelle attività integrate di GNL. Inoltre, la posizione strategica di Camisea consente a Repsol YPF di diventare uno dei maggiori potenziali fornitori di gas naturale liquefatto del bacino del Pacifico.
Progetto Camisea
A fine luglio 2005 Repsol YPF ha firmato l’accordo definitivo con la compagnia petrolifera nordamericana Hunt Oil per lo sviluppo dei giacimenti di gas e dell’impianto Camisea LNG. Tale accordo conteneva i diritti commerciali esclusivi per Repsol YPF su 4 milioni di tonnellate di GNL all’anno. L’accordo raggiunto con Hunt Oil prevedeva anche l’acquisizione da parte di Repsol YPF del 20% di detto impianto di liquefazione e di una quota del 10% di due blocchi esplorativi del giacimento di Camisea.
Fonte: Repsol