- Repsol acquista Eurotek, una società di esplorazione e produzione con asset nella Federazione Russa per un corrispettivo in contanti di circa 230 milioni di dollari.
- Tra gli asset acquisiti ci sono due giacimenti di gas: Syskonsyninskoye (SK), che è in una fase di sviluppo avanzato e entrerà in produzione nel 2012 e Yuzhno-Khadyryakhinskoye (YK) che è in fase finale di valutazione.
- Nel 2012, subordinatamente alla ricezione delle necessarie approvazioni governative, Repsol conferirà questi beni ad AROG, la joint venture recentemente creata in collaborazione con Alliance Oil Company, come parte dell’impegno di Repsol in contanti e in natura.
- AROG effettuerà operazioni di esplorazione e produzione di petrolio e gas nella Federazione Russa, il più grande produttore di idrocarburi al mondo.
Repsol YPF ha registrato presso le Nazioni Unite il progetto industriale della raffineria di La Plata come meccanismo di sviluppo pulito, il primo del suo genere al mondo.
I CDM, strumento previsto dal Protocollo di Kyoto, consentono lo sviluppo di progetti di riduzione delle emissioni che favoriscono lo sviluppo sostenibile e l’implementazione di tecnologie pulite nei paesi in cui viene effettuato l’investimento.
Il progetto realizzato da Repsol nella sua raffineria argentina di La Plata aumenterà l’efficienza energetica riducendo la domanda di olio combustibile e gas naturale, consentendo una riduzione delle emissioni annue di circa 200.000 tonnellate di anidride carbonica.
Repsol ha sviluppato una strategia globale per combattere il cambiamento climatico, parte della quale è lo sviluppo di CDM come un modo efficiente per raggiungere obiettivi di riduzione delle emissioni, oltre a promuovere investimenti in ricerca, innovazione e miglioramento tecnico nei paesi in cui l’azienda opera .
La strategia di Repsol sul cambiamento climatico ha recentemente ottenuto il riconoscimento come tra le migliori al mondo dal Climate Disclosure Leadership Index (CDLI) e dal Climate Performance Leadership Index (CPLI).
Fonte: Repsol